Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Questa sera ad Offida assegnazione degli Oscar dei Sapori

Offida | La Giuria di non-vedenti ed esperti, presieduta dalla giornalista Carmen La Sorella, premierà i vincitori del concorso indetto nell’ambito dell’evento dedicato alle percezioni sensoriali dei non vedenti.

Clima di attesa e trepidazione nella provincia di Ascoli Piceno alla vigilia dell'apertura della 1^ edizione di "Oscar dei Sapori - Percorsi multisensoriali alla scoperta dell'anima del gusto" (7-8-9 Settembre 2007), per la prevista proclamazione questa sera ad Offida dei vincitori dei 7 oscar dell'omonimo concorso indetto per riconoscere l'impegno degli attori del settore turistico e ricettivo marchigiano - hotel, ristoranti, parchi, musei, trasporti, comuni ed associazioni - che hanno già scelto di rendere le proprie strutture accessibili al target dei non vedenti ed ipovedenti.

Nella riunione di ieri pomeriggio all'Enoteca regionale di Offida, sotto la presidenza della giornalista Carmen la Sorella, si sono riuniti infatti i 19 membri della Giuria dell'OSCAR DEI SAPORI, composta da non vedenti, giornalisti ed esperti.
Tra di loro l'atleta paraolimpionico vincitore dell' oro mondiale nelle categorie dei 1000 e 5000 metri, Andrea Cionna; il presidente regionale dell'Unione Italiana Ciechi, Aldo Grassini; lo scultore non vedente Felice Tagliaferri; il vicepresidente della Regione Marche e Assessore al Turismo, Luciano Agostini; il vicepresidente della provincia di Ascoli Piceno, Emidio Mandozzi.

Tra i progetti candidati al concorso e giunti alla nomination finale, la Giuria ha selezionati i vincitori dei 7 oscar per:

MIGLIOR DEGUSTATORE
viene premiata la persona non vedente che ha descritto con maggiore creatività e dettaglio i prodotti gustati.

MIGLIORE ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
viene premiata la migliore organnizzazione pubblica che ha introdotto strutture e servizi adeguati alle esigenze dei non vedenti o che ha promosso campagne di sensibilizzazione riguardo certe tematiche.

MIGLIORE STRUTTURA RICETTIVA E DI RISTORAZIONE
viene premiata la struttura che è stata capace di specifici servizi per i non vedenti.

MIGLIOR PERCORSO PLURISENSORIALE
vengono premiati i soggetti che hanno realizzato e messo in pratica il miglior percorso plurisensoriale.

MIGLIOR SERVIZIO GIORNALISTICO
si premia il giornalista che ha sviluppato il miglior servizio giornalistico sul settore turismo sociale e non vedenti.

MIGLIORE ASSOCIAZIONE
viene premiata l'associazione che ha sviluppato la migliore iniziativa di turismo sociale.

Con l' Oscar "AROMI e SAPORI", infine, saranno premiati i piatti tradizionali realizzati con prodotti tipici locali, abbinati al pane ed ai vini della regione. A questa premiazione farà seguito un libro di ricette marchigiane scritto in Braille e riprodotto su audiocassetta e dvd.

Candidato all'Oscar "AROMI E SAPORI" è il menu elaborato per la cena di selezione delle eccellenze enogastronomiche delle Marche, che si terrà sempre questa sera ad Offida, dagli chef Alessandro D'Addazio, Medaglia d'Oro agli ultimi Internazionali di cucina, e Mauro Michetti, Presidente della Federcuochi di Ascoli Piceno.
"Una proposta - sottolineano i due chef - che mette in risalto i prodotti tipici della nostra regione. La cucina marchigiana ha infatti orizzonti assai vasti, dalle specialità della riviera a quelle dell'entroterra. Orizzonti che ci hanno indubbiamente facilitato nell'elaborazione di piatti creativi. Abbiamo così messo a punto un menù ricercato ma sempre rispettoso delle tradizioni cercando di trasmettere sensazioni a persone apparentemente limitate sotto l'aspetto visivo, ma sicuramente molto più sviluppate sotto quello olfattivo e gustativo, e andando dunque a creare un connubio di sapori diversi e ricchi di contrasti, abbinandoli ad importanti vini dei nostri territori".

"OSCAR DEI SAPORI" proseguirà poi con un ricco programma di appuntamenti istituzionali e d'animazione, tra Grottammare e San Benedetto del Tronto, nelle giornate di Sabato 8 e Domenica 9 Settembre 2007: un fine settimana dedicato alla scoperta di un percorso ideato e realizzato esclusivamente sulla base della percezione dei non vedenti: il ruolo fondamentale di tatto, udito, gusto e olfatto nella vita di queste persone diversamente abili, approfondito attraverso una serie di degustazioni di prodotti tipici locali.

07/09/2007





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati