Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Case Minime: una questione pubblica

Ascoli Piceno | "La soluzione del problema di Case Minime è molto semplice. L'Erap dispone dei fondi pubblici necessari per il recupero della zona di "Shangai"...

di Rifondazione Comunista Ascoli Piceno

La soluzione del problema di Case Minime è molto semplice. L'Erap dispone dei fondi pubblici necessari per il recupero della zona di "Shangai", i lavori - come solennemente promesso dal presidente Filiaggi (tolto però il "se il Comune ...") partiranno entro settembre, e finalmente gli abitanti della zona potranno usufruire di alloggi moderni e confortevoli.

Tutto questo non prevede nessuna "alternativa" prospettata dal Comune di Ascoli e dall'Assessore Lattanzi, nessuna soluzione che contempli l'inserimento dei privati nel progetto, come quella di affiancare all'edilizia pubblica quella convenzionata (che sarebbe realizzata dalle solite ditte tanto care all'attuale amministrazione comunale). Non c'è nessun empasse, piuttosto si è solo buttato via un bel po' di tempo fingendo di non vedere l'unica soluzione naturalmente percorribile.

Non bisogna convincere nessuno che il recupero della zona di Case Minime sia di interesse pubblico, la cosa è evidente di per sé; così come è evidente non soltanto la fattibilità immediata del progetto Erap di ristrutturazione (poiché i soldi ci sono e non servono altri "aiuti"), ma anche il fatto che gli interessi pubblici li fanno gli enti pubblici e non altri.

Nessuna "compensazione", nessun "allargamento" ai privati.
Nessuna Conferenza di Servizi, nessun connubio pubblico-privato.
Tutti gli amministratori coinvolti, in particolare quelli che rappresentano il Partito della Rifondazione Comunista, terranno bene a mente il modo più giusto e onesto per giungere alla cosiddetta "stretta finale" su case Minime a Borgo Solestà.

05/09/2007





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati