Sulle isole del vino per imparare l'arte e i trucchi del sommelier
Offida | Il "nettare di Bacco" per eccellenza scorrerà a fiumi nelle tre Isole del Vino all'interno di OndaSuOnda, Primo Salone dei Cibi del Mare Adriatico, in programma dal 23 al 26 novembre 2007 a Fiere di Pesaro.

presentazione delle iniziative AIS a OndaSuOnda
Questi stessi produttori saranno a disposizione dei visitatori del salone per far loro degustare il frutto di tanta passione: In alto i calici sarà infatti il momento clou in cui sarà possibile apprendere segreti e trucchi della professione del sommelier grazie al prezioso contributo dei sommelier AIS Marche. Una vera "ciurma" di 35 sommelier professionisti guiderà infatti il pubblico di OndaSuOnda con i consigli per una perfetta esperienza di degustazione.
Anche gli spazi di DeGusto previsti in due diversi momenti della giornata, alle ore 16 e alle ore 21, ospiteranno i sommelier AIS Marche che condurranno gratuitamente i meno esperti attraverso un percorso di degustazione dei vini nazionali e internazionali, con particolare attenzione alle produzioni oltremare di Slovenia, Croazia e Albania.
L'iniziativa Sapori dell'Adriatico completerà il corollario delle attività promosse dall'associazione, grazie ad un concorso, promosso dall'AIS e dall'AIS Marche, e riservato ai ristoranti dell'Adriatico, che premierà il miglior piatto di pesce dell'Adriatico e il miglior abbinamento con il vino.
|
04/09/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati