L'internazionalizzazione leva della competitività delle Marche
Ancona | Prima Conferenza programmatica regionale ad Abbadia di Fiastra.
L'internazionalizzazione come leva per la competitività delle Marche: è il tema della Prima Conferenza regionale di settore che si svolgerà, all'Abbadia di Fiastra (Tolentino - Macerata), martedì 2 ottobre.
Promossa dalla Regione Marche e dall'Istituto per il commercio con l'estero, in collaborazione con l'Unioncamere Marche, l'incontro vedrà la partecipazione del sottosegretario al commercio internazionale, on. Mauro Agostini, del presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, del responsabile commerciale della Federazione russa in Italia, Sergey Ivanov, di Xing Jianjum (ambasciata della Repubblica popolare cinese in Italia) e di Tatiana Gomes Bustamante (responsabile ufficio economico dell'ambasciata del Brasile in Italia).
Le politiche e le possibilità di governo dei processi di apertura ai mercati internazionali verranno discussi durante l'intera giornata. La sessione del mattino (ore 9.00 - 13.00) sarà dedicata ai sistemi produttivi locali e agli strumenti per la pubblica amministrazione. Il vicepresidente della Regione Marche, Luciano Agostini, illustrerà il piano strategico della Regione Marche sull'internazionalizzazione. Seguiranno interventi di Gian Luca Gregori (vice preside Facoltà economia dell'Università politecnica delle Marche), di Raimondo Orsetti (Regione Marche), di Fabio Gironi (Ice Marche), di Roberto Tontini (Sviluppo Marche).
Seguiranno un dibattito con i rappresentanti delle categorie economiche e sociali, e l'intervento del sottosegretario Mauro Agostini. La sessione pomeridiana (ore 14.30 - 17.00) sarà dedicata alle prospettive di mercato e di impresa nelle aree strategiche del mondo. Interverranno Alberto Drudi (Unioncamere Marche), Giuseppe Fiorini (Confindustria Marche), Giorgio Cippitelli (per le associazioni artigiane delle Marche). Seguiranno le relazioni degli ospiti internazionali e le conclusioni del presidente Spacca.
Promossa dalla Regione Marche e dall'Istituto per il commercio con l'estero, in collaborazione con l'Unioncamere Marche, l'incontro vedrà la partecipazione del sottosegretario al commercio internazionale, on. Mauro Agostini, del presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, del responsabile commerciale della Federazione russa in Italia, Sergey Ivanov, di Xing Jianjum (ambasciata della Repubblica popolare cinese in Italia) e di Tatiana Gomes Bustamante (responsabile ufficio economico dell'ambasciata del Brasile in Italia).
Le politiche e le possibilità di governo dei processi di apertura ai mercati internazionali verranno discussi durante l'intera giornata. La sessione del mattino (ore 9.00 - 13.00) sarà dedicata ai sistemi produttivi locali e agli strumenti per la pubblica amministrazione. Il vicepresidente della Regione Marche, Luciano Agostini, illustrerà il piano strategico della Regione Marche sull'internazionalizzazione. Seguiranno interventi di Gian Luca Gregori (vice preside Facoltà economia dell'Università politecnica delle Marche), di Raimondo Orsetti (Regione Marche), di Fabio Gironi (Ice Marche), di Roberto Tontini (Sviluppo Marche).
Seguiranno un dibattito con i rappresentanti delle categorie economiche e sociali, e l'intervento del sottosegretario Mauro Agostini. La sessione pomeridiana (ore 14.30 - 17.00) sarà dedicata alle prospettive di mercato e di impresa nelle aree strategiche del mondo. Interverranno Alberto Drudi (Unioncamere Marche), Giuseppe Fiorini (Confindustria Marche), Giorgio Cippitelli (per le associazioni artigiane delle Marche). Seguiranno le relazioni degli ospiti internazionali e le conclusioni del presidente Spacca.
|
28/09/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati