Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Approvato all'unanimità documento di forte condanna contro il regime del Myanmar

Macerata | "sit-in" sabato 29. Il documento approvato su proposta del presidente Silenzi esprime sgomento ed orrore per le notizie che giungono da quel Paese asiatico, e fa appello all'intera comunità internazionale

Al termine delle seduta di ieri sera, il Consiglio provinciale di Macerata ha approvato all'unanimità il documento di ferma condanna nei confronti del regime dittatoriale di Myanmar (ex Birmania) presentato in apertura dei lavori pomeridiani dal presidente della Provincia, Giulio Silenzi.

Contestualmente alla presentazione del documento, il presidente Silenzi ha annunciato l'adesione della Provincia di Macerata al "sit-in" previsto per domani sera (sabato 29 settembre alle ore 19) in Piazza Cesare Battisti a Macerata, organizzato dai giovani democratici maceratesi, esprimendo apprezzamento per l'iniziativa di solidarietà verso la pacifica dimostrazione dei monaci birmani e di denuncia nei confronti del sanguinario regime dittatoriale di Myanmar.

Il documento approvato su proposta del presidente Silenzi esprime sgomento ed orrore per le notizie che giungono da quel Paese asiatico, e fa appello all'intera comunità internazionale. "Di fronte a questi fatti che feriscono i democratici di tutto il mondo, la comunità internazionale deve chiedere con forza di fermare immediatamente ogni azione repressiva e che siano rilasciati tutti i detenuti politici".
"Il popolo birmano e i monaci buddisti - si legge - non debbono essere lasciati soli: anche l'Italia democratica deve far sentire la sua voce. In queste ore il Governo italiano è al lavoro in ambito europeo ed internazionale, con i propri partner, per promuovere tutte le iniziative suscettibili di far cessare le violenze delle forze di polizia nei confronti dei manifestanti e far ripartire il dialogo. il Governo italiano deve agire in sede Onu e in sede europea perché vengano assunte immediatamente tutte le iniziative necessarie a scongiurare qualsiasi bagno di sangue e a favorire il ripristino della democrazia e dello stato di diritto in Birmania, compreso - recita un emendamento integrativo approvato su proposta del consigliere Mauro Maggini - il boicottaggio economico di tutti i beni che costituiscono l'interscambio commerciale, compreso petrolio, gas e pietre preziose, tra il nostro Paese e il Myanmar".

28/09/2007





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati