Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al Ventidio Basso “Se il tempo fosse un gambero”

Ascoli Piceno | A grande richiesta torna lo spettacolo dei giovani dell'AC. Il ricavato devoluto in beneficienza.

Spettacolo dei givani AC al Ventidio Basso

Sabato 13 Ottobre, alle ore 21.00, andrà nuovamente in scena, presso il Massimo Cittadino, la commedia musicale "SE IL TEMPO FOSSE UN GAMBERO", scritta da Iaia Fiastri e Bernardino Zapponi e diretta in passato al Teatro Sistina in Roma da Garinei e Giovannini.

Lo spettacolo è completamente organizzato ed allestito dai Giovani di Azione Cattolica della Parrocchia del SS. Crocifisso in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Ascoli Piceno che ha nuovamente concesso il Patrocinio.

Visto lo straordinario successo ottenuto lo scorso 19 Maggio, al debutto, quando si è registrato il tutto esaurito in ogni ordine di posti, il gruppo - guidato dall'attenta regia di Christian Mosca - ha accolto con grande entusiasmo la proposta dell'Amministrazione Comunale di replicare in Ottobre decisi più che mai a ricreare la magica atmosfera del debutto e riproporre questo lavoro che tante risate e tanti sinceri applausi aveva generato tra il pubblico.

La manifestazione è patrocinata inoltre dalla Confindustria AP e dal Gruppo Giovani Imprenditori AP.

Tutto il ricavato sarà, anche stavolta, interamente devoluto in beneficienza e destinato agli anziani della nostra città; è lo stesso Christian Mosca a spiegarne le finalità: "E' significativo che a dare questo contributo siamo proprio noi giovani, come sintesi di un ideale abbraccio che unisce il nostro mondo a quello degli anziani; e che per dare tale contributo si utilizzi proprio il teatro che diventa, in tal modo, non solo uno strumento di crescita personale umana e culturale ma anche un'opportunità di solidarietà sociale"

Moltissimi saranno i giovani partecipanti; di Arianna Natalini le coreografie mentre Giorgio Olori curerà le scenografie, assistito dai suoi validi collaboratori; disegno luci di Leonardo Chittarini, arrangiamenti e direzione musicale di Marco Paolini, tecnici audio e luci Marco Angius e Valeriano Bachetti, suggeritrici Elena Orzegovich e Francesca Vergari, macchinista Federico Monti, costumiste Ilaria Di Marco ed Elisa Farina, realizzazione sartoriale di Rossana Tarquini, trucco di Silvia Palermi, acconciature di Patrizia Durinzi.

La direzione di scena è affidata a Sara Vallone.
Prevendita biglietti presso la biglietteria del Teatro Ventidio Basso (Via del Trivio) fino al giorno della rappresentazione (Platea e palchi: 10€; loggione:7 €).

28/09/2007





        
  



4+2=
Spettacolo dei givani AC al Ventidio Basso

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati