Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Presidente della Regione Gianmario Spacca interviene così al decennale del sisma

Foligno | COLFIORITO - Discorso integrale del Presidente della Regione Marche

Napolitano a Colfiorito

Signor Presidente della Repubblica,
Autorità tutte,
Signore e Signori,
dieci anni fa, in piena notte, una violenta scossa di terremoto, colpì queste terre. Alla prima scossa, ne seguirono centinaia di altre di cui una particolarmente violenta, alle 11.40. I sismografi la collocarono tra l'8° ed il 9° grado della scala Mercalli. Dodici persone persero la vita. Quattro di loro nelle Marche: Agnese Ceccacci, Nello Re, Maria e Francesco Ricci e voglio anche ricordare il marchigiano Angelo Api perito nel crollo della Basilica di Assisi.
Era il 26 settembre del 1997.
Sono passati dieci anni da allora.
Gli strumenti localizzarono l'epicentro del sisma, proprio qui, nell'area di Colfiorito.
Le immagini di quel terribile evento rimarranno impresse nella nostra memoria per sempre.
Un sisma potente, anomalo, con una scia interminabile di scosse; un'onda distruttiva, carica di straordinaria energia, colpiva la popolazione di questa terra, accanendosi con particolare intensità nelle aree appenniniche, da Fabriano a Camerino fino a Serravalle, dalla Val Nerina, alle zone limitrofe dell'Umbria, fino ad Assisi ed oltre.
I danni per le Marche furono ingenti: 3.687 abitazioni evacuate; 22.000 edifici privati danneggiati, 2.385 edifici monumentali, 1.336 edifici pubblici, 341 infrastrutture tra cui scuole, ospedali, università, strutture sociali, vie di comunicazione. Il sisma provocò 213 dissesti idrogeologici: tale e tanta fu la violenza con cui colpì.
Complessivamente 4.374 milioni di euro furono i danni rilevati. Una cifra che non fù più modificata, a testimoniare la serietà con cui fin dall'inizio questa drammatica vicenda venne monitorata.
Ma questi sono solo numeri, gli effetti che si resero materialmente visibili.
Quella notte "mi ha tremato anche il sogno" disse un bambino di Serravalle: un evento di tale intensità infatti incide ancor più profondamente sulle persone, sulle speranze di vita, sulle certezze percepite come consolidate, perché conquistate lungo l'arco di una intera esistenza.
E' quasi superfluo ricordare cosa il terremoto abbia significato per la gente di questi luoghi: oltre ai morti e ai feriti, migliaia di famiglie senza tetto, centinaia di lavoratori impossibilitati a riprendere l'attività quotidiana.
L'onda sismica, in poche ore, portò via la serenità e la speranza, lasciando sul terreno distruzione e sradicamento e nelle coscienze il senso di vuoto di chi vede il proprio sogno trasformarsi in un incubo.
Spesso questi eventi, diventano un abbraccio tragico tra gli uomini ed una "terra opaca", che induce alla rassegnazione.
Qui fortunatamente non è accaduto così. Alla tragedia e al dolore è seguito il desiderio di rimettersi in piedi, di camminare, di ricostruire, di guardare al futuro, insieme al sentimento profondo di appartenenza ad un comune destino.
Uno sforzo che ha saputo esaltare ogni persona e tutta la comunità perché, proprio nella comunità, ogni persona ha vissuto questo tragico evento allontanando da sé lo spettro della solitudine che colpisce inevitabilmente chi affronta un tragico destino con un'individualità indistinta e frustrata.
Ripercorrere le straordinarie e complesse vicende del terremoto che ha colpito le Marche e l'Umbria, significa, dunque, ricordare la tenacia, la volontà e la coesione di una comunità che ha saputo respingere la disperazione e la rassegnazione, la paura e l'incertezza dei primi momenti, reagendo con generosità, laboriosità e determinazione.
Vuol dire rivivere i momenti immediatamente successivi al terremoto. Lo spirito di solidarietà sorto in modo spontaneo ed immediato nella comunità. La mobilitazione delle Istituzioni, che interpretarono unitariamente, senza alcuna distinzione tra maggioranza e minoranza ogni fase di questo dramma sia nei Consigli regionali che in Parlamento. Il ruolo straordinario dei Comuni, specie quelli più piccoli, protagonisti decisivi della fase dell'emergenza e della ricostruzione. La presenza solerte dello Stato. Il coinvolgimento e la competenza di tecnici e professionisti. La passione dei comitati dei cittadini colpiti dal sisma. L'abnegazione delle associazioni di volontariato. L'impegno delle forze sociali e delle categorie economiche. La solidarietà attiva dei media che avviarono sottoscrizioni. L'efficienza di un sistema di protezione civile che proprio nell'occasione di quel terremoto sviluppò quelle capacità organizzative che ora ne fanno un punto di riferimento a livello nazionale.
Significa ricordare lo sforzo per ricominciare, affrontando i problemi enormi della prima emergenza, progettando con fiducia la ricostruzione ed il rilancio di ogni funzione vitale.
E' stato proprio lo "stare insieme", fin dai primi giorni successivi al sisma, che ha consentito di vincere la sfida della ricostruzione e del rilancio, puntando sulla riaffermazione dei legami sociali, perché solo "insieme" si poteva fronteggiare quel dramma e progettare la ripresa.
Non sono mancati momenti di difficoltà, confronti anche aspri, ma sempre hanno prevalso la volontà di condivisione delle scelte, l'assunzione di responsabilità, l'impegno a mettere, ciascuno nei rispettivi ruoli, il meglio di sé.
Venne superata così la fase immediata e più difficile dell'emergenza: i primi soccorsi; l'intervento della protezione civile e del volontariato; il coordinamento istituzionale; i rapporti sinergici ed affettuosi tra le due Regioni; il rapporto con lo Stato; il riconoscimento del terremoto come emergenza nazionale ed europea; i primi complessi e articolati interventi legislativi e finanziari.
La priorità venne data alla soluzione immediata dei bisogni abitativi delle famiglie e dei cittadini, senza rompere il rapporto con le rispettive comunità di appartenenza.
Si organizzarono le prime sistemazioni alternative, nelle città e nelle frazioni, con i nuclei di famiglie alloggiati nei containers; fu sostenuta la ripresa delle attività scolastiche, dei servizi agli anziani, dei centri di aggregazione sociale, animatori della vita di comunità, soprattutto nelle piccole frazioni dell'entroterra.
Il primo duro inverno venne riscaldato anche da tante manifestazioni civili e dalla solidarietà dell'intera comunità regionale, come pure di quella nazionale: indimenticabile fu la visita di Karol Wojtyla, Papa Giovanni Paolo II, che seppe portare parole di conforto e speranza.
Si scelse subito la strada della concertazione concreta e progettuale: con il Governo nazionale, per impostare specifiche normative di intervento, snelle ma efficaci; con gli Enti locali, le forze sociali e le categorie economiche, secondo un modello di sussidiarietà e responsabilizzazione delle comunità locali che nel corso del tempo si è dimostrato uno dei principali punti di forza della ricostruzione.
Si attivarono i benefici della sospensione degli oneri fiscali e previdenziali. Si aiutarono con contributi specifici le famiglie che ricorsero ad una autonoma sistemazione abitativa, diversa dagli alloggi temporanei. Si sostenne l'azione dei Comuni, sia con benefici per le minori entrate conseguenti alla inagibilità degli edifici, che con il potenziamento del personale addetto alla gestione delle attività di ricostruzione.
Si avviò la ricostruzione leggera e pesante degli edifici privati; lo sviluppo dei programmi di recupero; la ricostruzione delle chiese, degli altri beni culturali, degli edifici pubblici strategici, soprattutto municipi e scuole; fu riconosciuto per la prima volta in Italia il "danno indiretto" per le imprese legato alla riduzione del volume di attività; furono concesse provvidenze per il ristoro dei danni subiti e la ripresa del lavoro e degli impianti produttivi.
Grazie a tutto questo la ricostruzione è divenuta un modello preso a riferimento per responsabilità, efficacia e qualità degli interventi.
Oggi possiamo verificare che la ricostruzione è stata di qualità, e si è sviluppata con rigore e responsabilità, secondo valori che interpretano i tratti distintivi della nostra comunità.
Tutti i lavori che hanno riguardato a vario titolo le emergenze sono stati completati nel rispetto dei piani di intervento.
E' unanimemente riconosciuto - anche dalle autorità di controllo in sede formale - un efficiente utilizzo delle risorse pubbliche, che ha evitato quei fenomeni degenerativi che hanno colpito altre zone del Paese in simili eventi. I numerosi cantieri di lavoro della ricostruzione si sono dimostrati sicuri. Sono stati definiti principi innovativi ed avanzati sul piano scientifico, per la ricostruzione di qualità, dei centri storici, delle abitazioni, del tessuto urbanistico ed architettonico, per i monumenti ed i beni culturali, per ripristinare la sicurezza territoriale dopo i dissesti, per rilanciare le attività economiche. Sono state attivate forme moderne di finanziamento, anche attraverso l'utilizzo dei fondi europei e degli strumenti finanziari internazionali.
Sono state collegate competenze scientifiche, tecnologiche ed amministrative in un processo che ha valorizzato il protagonismo delle comunità locali, secondo procedure snelle e trasparenti, capaci di mettere in sicurezza le popolazioni, i territori, i manufatti secondo gli standards più avanzati di sicurezza.
Il sisma ci ha richiamato a costruire meglio, rispettando la natura e mettendo nel conto i rischi sempre possibili delle calamità naturali.
La ricostruzione è stata di qualità, dunque, anche perché non ha pensato solo all'oggi, ma anche al domani. E' stata forte l'attenzione della Regione e degli Enti locali anche per le iniziative di rilancio durevole dello sviluppo delle aree colpite dal sisma.
Attraverso l'Intesa istituzionale Regione-Governo del 1998 furono attivati progetti specifici per il rafforzamento delle economie esterne dei distretti dell'entroterra del maceratese e dell'anconetano, i più colpiti dal sisma.
Con tale Intesa, soprattutto, si definì per la prima volta e si avviò il progetto di "Quadrilatero del terremoto", basato sul completamento di un sistema viario strategico per l'attraversamento degli Appennini e la valorizzazione delle potenzialità delle Marche lungo la direttrice Est-Ovest: direttissima Civitanova-Foligno (SS. 77); direttissima Ancona-Perugia (SS. 76); Pedemontana delle Marche. 

Furono stanziati allora i primi finanziamenti nazionali e regionali per queste opere, consolidando un progetto che poi si è sviluppato, fino ad arrivare ai giorni d'oggi.
In tutte queste fasi, l'impegno del personale delle amministrazioni, dei corpi dello Stato, dei tecnici e delle imprese, del volontariato, è stato straordinario, in termini di lavoro e generosità, formazione e acquisizione di nuove competenze. A tutte queste persone va un caloroso ringraziamento. Oggi possiamo dire che la ricostruzione è riuscita, il terremoto da catastrofe si è trasformato nel cantiere di una ricostruzione innovativa ed efficiente, rapida e partecipata.
Le risorse assegnate fin qui sono state utilizzate nella loro totalità: 2.827,64 milioni di euro e i risultati sono a testimoniare la qualità degli interventi realizzati: centri storici recuperati; l'86% degli interventi ammessi a finanziamento per edifici privati sono terminati; come pure l'85% delle opere pubbliche, l'83% degli edifici monumentali, il 95% degli alloggi di edilizia residenziale pubblica progettati, l'87% dei dissesti idro-geologici.
La quasi totalità dei cittadini è tornata nelle proprie case recuperate e ricostruite. Sono stati avviati i progetti della grande viabilità.
Per tali risultati è doveroso ringraziarvi tutti. Ringraziare tutte le istituzioni che voi oggi rappresentate.
Ed è anche doveroso ricordare, l'impegno profuso dai Sindaci, dai Presidenti di Provincia, dalle Assemblee elettive locali, e insieme l'impegno della Regione, del Presidente Vito D'Ambrosio, del mai dimenticato Assessore regionale ai lavori pubblici Bruno Di Edoardo, i rapporti di collaborazione con i Presidenti della Regione Umbria Bruno Bracalente e, poi, Maria Rita Lorenzetti; la presenza, nei primi giorni, i più difficili, dei Ministri nazionali alcuni dei quali sono qui oggi, Giorgio Napolitano Ministro degli Interni, il Sottosegretario Enrico Micheli e l'allora Ministro dei Beni Culturali Valter Veltroni; l'azione di incoraggiamento dell'allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro; l'attività instancabile ed intelligente profusa inizialmente da Franco Barberi e poi in questi ultimi anni da Guido Bertolaso.

La ricorrenza del decennale del terremoto deve essere l'occasione per non dimenticare, per conservare le immagini degli attimi della paura, della distruzione, ma anche della ripresa e del ritorno alla normalità, testimoniare la straordinaria capacità di reazione e rinascita della nostra comunità.
Ed è giusto anche mettere a disposizione del Paese l'esperienza realizzata in termini di comportamenti sociali, di cultura amministrativa e scientifica: è un patrimonio utile sul piano nazionale ed europeo. Serve a rafforzare lo spirito di comunità, di fronte alle tante spinte della frammentazione che avvertiamo intorno a noi, ad affrontare con coraggio le emergenze naturali ed alimentare energia, sicurezza e responsabilità.
Il Presidente Napolitano, all'epoca del terremoto Ministro dell'Interno, ci fu molto vicino.
Oggi ci testimonia nuovamente la Sua attenzione e di questo lo ringraziamo tantissimo. La Sua autorevolissima presenza conferma che quell'evento che ebbe le prime pagine dei più importanti quotidiani internazionali e delle emittenti globali, ad iniziare dalla CNN, fu avvertito come una ferita dall'intera nazione che si preoccupò moltissimo che ci fosse una risposta adeguata. Oggi la Sua presenza testimonia che quella risposta è avvenuta con grande determinazione e spirito di sacrificio da parte di questa comunità.
Conferma, altresì la necessità di realizzare un ultimo sforzo a completamento della ricostruzione per chiudere definitivamente una pagina dolorosa, portando rapidamente a conclusione il lavoro del Gruppo terremoto attivato a Palazzo Chigi dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Enrico Letta.
"Oggi non è che un giorno qualunque di tutti i giorni che verranno, ma ciò che faremo in tutti i giorni che verranno dipende da quello che abbiamo fatto oggi".
Oggi è il 26 settembre, celebriamo 10 anni della nostra vita spesi bene.
Presidente Napolitano, credo che Lei possa essere davvero orgoglioso di questa comunità; che possa essere orgoglioso di questa comunità tenace e responsabile, che in questa vicenda ha fatto onore all'Italia tutta.
Ed ora Signor Presidente, quale espressione più alta dell'unità della nostra comunità nazionale, accetti per cortesia, un segno di gratitudine da parte di tutti i cittadini delle Marche, per la concreta solidarietà che tutta l'Italia ci ha testimoniato in questa fase drammatica della vita della nostra Regione.

28/09/2007





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati