Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Europa 2010, la strada per Lisbona passa per le Marche

Osimo | Il 4 e 5 ottobre ad Osimo Convegno internazionale con rappresentanti della Commissione europea, autorità ed esperti da 14 nazioni. Che cosa sta funzionando per crescere in modo sostenibile? Quale il ruolo degli enti locali?

Le Marche al centro del dibattito sugli obbiettivi comunitari di crescita. È in programma per il 4 e 5 ottobre ad Osimo un Convegno internazionale sulla strategia di Lisbona e le sinergie con la politica di coesione 2007 - 2013 che stilerà un primo bilancio dei progressi ottenuti, rivelerà le politiche che si stanno dimostrando più efficaci, studierà il ruolo degli enti territoriali e i prossimi passi da compiere.

L'evento è organizzato da Regione Marche e Sviluppo Marche spa, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle Politiche comunitarie e vedrà la partecipazione, accanto al presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca e all'amministratore di Sviluppo Marche spa Roberto Tontini, di rappresentanti del Ministero delle Politiche comunitarie e della Commissione europea, di esperti ed istituzioni provenienti da 14 nazioni. 

Nel 2000 capi di Stato e di Governo europei riuniti a Lisbona definirono una strategia comune per promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità e lo sviluppo dell'economia della conoscenza, comprese le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione; un disegno che mirava a costruire, entro il 2010, una crescita economica sostenibile con nuovi posti di lavoro e una migliore coesione sociale. Quanto i paesi Ue stiano progredendo in questo senso, in che modo le politiche territoriali stiano contribuendo a questo disegno, come indirizzare gli interventi nell'ambito del prossimo ciclo di finanziamenti europei saranno le questioni al centro del Summit di Osimo.

Le Marche si fanno dunque teatro di un cruciale momento di riflessione sui processi di crescita europei in conseguenza del rilevante ruolo che stanno rivestendo in questo terreno. L'iniziativa rientra infatti nell'ambito del progetto coordinato dalla Regione e Svim denominato Also (Archievement of Lisbon and Gothenburg Strategy Objectives), di cui costituisce l'evento conclusivo; il progetto, che ha visto il coinvolgimento di un vasto partenariato di autorità, società di sviluppo e università a livello europeo, è stato riconosciuto come "buona prassi" dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed ha prodotto, attraverso le ricerche di Svim, il modello che la Commissione europea ha scelto come strumento per la valutazione delle ricadute dei progetti Interreg secondo le direttive di Lisbona.

Ad Osimo attraverso incontri, tavole rotonde ed eventi collaterali che si svolgeranno tra il Teatro La Fenice e Palazzo Campana, verranno presentati agli attori pubblici e privati impegnati nella cooperazione internazionale gli strumenti sviluppati dal progetto, offrendo una panoramica delle nuove opportunità della politica di coesione europea, per accrescere la competitività e la sostenibilità dei sistemi socioeconomici locali.

28/09/2007





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati