Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Cia sollecita per richiedere lo stato di calamità

Ascoli Piceno | Insanabili i danni all’agricoltura causati dal lunghissimo periodo di siccità che, nei mesi scorsi, ha toccato la provincia di Ascoli Piceno.

di Luigina Pezzoli

A riguardo la Cia Confederazione italiana agricoltori della provincia di Ascoli Piceno, da mesi a richiesto gli uffici periferici della Regione Marche di attivare la procedura di stato di calamità. Nelle settimine scorse molte Amministrazioni comunali della Provincia hanno deliberato di chiedere alla Regione Marche lo stato di calamità.

Si ritiene che tutte queste voci autorevoli provenienti dal territorio esprimono profondo malessere, non possano che essere ascoltate. Sono pesanti, infatti, le conseguenze climatiche su frutteti, vigneti e seminativi in genere.

Secondo i primi calcoli stilati dalla Cia provinciale, dopo il grande caldo che ha caratterizzato un lungo periodo dell’inverno e dell’estate, si continuano a riscontrare danni ingenti per l’agricoltura.

I danni accumulati su alcune coltivazioni sono irreparabili, mentre su altre come i frutteti in asciutta di pesche, albicocche, ciliegie, o di ortaggi in irriguo, per le alte temperature estive, quali melanzane e zucchine in particolare, sono gravi. Non è più rosea la situazione per i vigneti, dove la produzione si è ridotta del 50% rispetto ad annate medie; ancora più “magre” alcune vendemmie su vigneti esposti a sud su terreni asciutti.

Anche gli oliveti hanno sofferto moltissimo e hanno accentuato la perdita di frutti. Risultano danneggiate, inoltre, anche molte coltivazioni di mais e di frumento. La Cia ritiene basilare avviare un monitoraggio per verificare le zone colpite e quantificare l’entità dei danni che comunque stima ingenti.

28/09/2007





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati