Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Rutelli a Fermo: "Servizi museali e battaglia per le nostre opere d'arte"

Fermo | Il vicepremier e Ministro dei beni culturali nel pomeriggio al Centro San Martino: "Una riforma sui servizi museali è una dei provvedimenti più importanti che si possano adottare in campo culturale"

di Pierpaolo Pierleoni

Migliorare i servizi nei musei, creando occupazione e rinnovando il sistema legislativo. Francesco Rutelli, vicepremier e Ministro dei beni culturali, ha partecipato oggi pomeriggio al convegno "Cultura del servizio. Al servizio della cultura" al Centro congressi San Martino di Fermo, di fronte ad una folta platea.

L'incontro è statoelli, dalle 10 al centro congressi San Martino per il convegno organizzato dal ministero per i Beni e le attività culturali, regione Marche, provincia di Ascoli Piceno, università di Macerata e comune di Fermo in collaborazione con ConfCultura. Il dibattito è consistito principalmente sulle modalità di gestione dei beni culturali, di cui in questo periodo si sta occupando la Commissione paritetica incaricata dal ministero dei Beni Culturali.

Non esula dai temi strettamente culturali, Rutelli, anche quando la stampa, al suo arrivo, lo incalza su altre questioni, dalla Finanziaria alla situazione del Governo.

Sulla riforma dei servizi museali, il Ministro non ha dubbi: "Una delle più importanti riforme che si possano realizzare su questioni culturali. C'è bisogno di un nuovo regolamento sui servizi museali, che promuova sempre di più le reti tra piccoli musei, valorizzi i professionisti del settore, e soprattutto crei occupazione". Insomma, via la secolare battaglia tra pubblico e privato nella gestione delle strutture culturali, e spazio ad una collaborazione per la crescita della cultura italiana e l'inserimento lavorativo dei giovani. Un discorso apprezzato in particolare in una città come Fermo, che proprio sulla Facoltà di beni culturali ha puntato molto negli ultimi anni.

"La legge Ronchey ha portato una crescita dei servizi aggiuntivi nei musei - continua Rutelli - Questa crescita si è fermata però da due anni. Allora serve trovare nuovo slancio. Nel Dpef sono stati inseriti anche investimenti per nuovi modelli organizzativi del patrimonio culturale".

Tra le grandi battaglie culturali, Rutelli non dimentica quella per il recupero delle opere d'arta sparse per il mondo, e finite in modi poco trasparenti nei decenni scorsi. "Stiamo recuperando tantissime opere d'arte di grande pregio, siamo all'avanguardia nel mondo in questo impegno, con l'aiuto dei Carabinieri, che in questo stanno svolgendo un compito esemplare. Dobbiamo lottare per riportare l' Atleta di Fano dal Getty Museum di Los Angeles. Va superata una volta per tutte quella cultura dell'espoliazione e del latrocinio, che in altri tempi ha dominato, Ma ora un'altra epoca è iniziata".

L'Atleta di Fano è una scultura del grande artista greco Lisippo, risalente al IV secolo A.C., ripescata da pescherecci a largo delle acque di Fano nel 1964. Attraverso movimenti poco chiari, l'opera arrivò fino agli Stati Uniti, dove tutt'ora è custodita, e da dove le autorità italiane contano di recuperarla per riportarla alla terra d'origine.

Infine, dal Ministro un richiamo alla valorizzazione del paesaggio. "Oltre ai circuiti collaudati del turismo culturale di massa, è bene che trovino sempre più spesso spazio anche territori di grande cultura e risorse, con paesaggi e bellezze splendidi come quelli marchigiani. Migliorare i servizi museali, creando una rete tra piccole strutture, può essere fondamentale in questo senso".

27/09/2007





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati