L'Italia dei Valori elegge i suoi rappresentanti regionali
Ascoli Piceno | Luca Acacia Scarpetti, consigliere comunale del comune di Pesaro e Andrea Cardilli, consigliere comunale di Colli del Tronto (AP).
In Vista della manifestazione Nazionale programmatica prevista a Vasto nelle giornate del 5/6/7/ ottobre 2007 si e tenuta nelle Marche l'assemblea degli eletti e amministratori dell'italia dei Valori, sono stati eletti a rappresentare le Marche nell'ambito dell'assemblea Nazionale di Vasto, Luca Acacia Scarpetti, consigliere comunale del comune di Pesaro e Andrea Cardilli, consigliere comunale di Colli del Tronto (AP).
L'occasione è stata lo spunto per discutere delle tematiche che sono all'ordine del giorno della politica ,e ai temi scottanti che si dovranno affrontare , quali appunto i costi della politica, lo sviLuppo del territorio, le infrastrutrure evidenziando come siano urgenti le risoluzioni alle tematic.e della sicurezza, alla certezza del diritt , alla risoluzione dei conflitti sociali, al nodo delle pensioni , e alla risoluzione definitiva e incontestabile del problema del precarato.
Si è discusso ampiamente della possibilità che questo diventi un partito dalle porte aperte per quanti hanno voglia di spendere la loro faccia le loro idee a difesa dei propri diritti, un partito sempre più vicino ai bisogni dei cittadini. Si è inoltre dato un giudizio positivo per le esternazioni denuncia fatte da Grillo , molte di quelle proposte è stato ricordato sono state presentate dall'Italia dei Valori in parlamento, la politica non può liquidare la protesta delle piazza con battute sgradevoli nei confronti di un malessere che i cittadini vivono tutti i giorni.
Il compito della politica e quello di eliminare attenuare questo malessere che purtroppo allontana. sempre più i cittadini dalla politica. Dall'altra paile guardiamo con attenzione al processo di trasformazione e di unione dei DS e della Margherita , anche se avremmo voluto che il Partilo Democratico nascesse su basi democratiche e no con la solita consolidata pressione delle cose fatte a tavolino dove appunto gli eletti all'assemblea nazionale sono stati gia decisi un pò come si e fatto ricopiando le ultime elezioni politiche con liste bloccate, e con una totale assenza di dibattito politico.
Si e poi deciso di tenere i congressi del partito entro la fine dell'anno e che questi dovranno esseie un momento di confronto caratterizzato da un tema ben preciso che e quello della stabilizzazione definitiva e certa delle posizioni di lavoro precario che continuano ad umiliare, soffocare ,e in alcuni casi ricattare centinaia e centinaia di giovani lavoratori che non hanno nessuna garanzia per il loro futuro.
L'occasione è stata lo spunto per discutere delle tematiche che sono all'ordine del giorno della politica ,e ai temi scottanti che si dovranno affrontare , quali appunto i costi della politica, lo sviLuppo del territorio, le infrastrutrure evidenziando come siano urgenti le risoluzioni alle tematic.e della sicurezza, alla certezza del diritt , alla risoluzione dei conflitti sociali, al nodo delle pensioni , e alla risoluzione definitiva e incontestabile del problema del precarato.
Si è discusso ampiamente della possibilità che questo diventi un partito dalle porte aperte per quanti hanno voglia di spendere la loro faccia le loro idee a difesa dei propri diritti, un partito sempre più vicino ai bisogni dei cittadini. Si è inoltre dato un giudizio positivo per le esternazioni denuncia fatte da Grillo , molte di quelle proposte è stato ricordato sono state presentate dall'Italia dei Valori in parlamento, la politica non può liquidare la protesta delle piazza con battute sgradevoli nei confronti di un malessere che i cittadini vivono tutti i giorni.
Il compito della politica e quello di eliminare attenuare questo malessere che purtroppo allontana. sempre più i cittadini dalla politica. Dall'altra paile guardiamo con attenzione al processo di trasformazione e di unione dei DS e della Margherita , anche se avremmo voluto che il Partilo Democratico nascesse su basi democratiche e no con la solita consolidata pressione delle cose fatte a tavolino dove appunto gli eletti all'assemblea nazionale sono stati gia decisi un pò come si e fatto ricopiando le ultime elezioni politiche con liste bloccate, e con una totale assenza di dibattito politico.
Si e poi deciso di tenere i congressi del partito entro la fine dell'anno e che questi dovranno esseie un momento di confronto caratterizzato da un tema ben preciso che e quello della stabilizzazione definitiva e certa delle posizioni di lavoro precario che continuano ad umiliare, soffocare ,e in alcuni casi ricattare centinaia e centinaia di giovani lavoratori che non hanno nessuna garanzia per il loro futuro.
|
24/09/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati