Terremoto e ricostruzione - parlano le immagini
Ancona | "Raccolte in un volume le immagini fotografiche scattate prima e dopo il terremoto del '97. Spacca:"Un modello di ricostruzione unico in Italia per efficacia e qualità degli interventi"

SS Quirico dopo
"Dieci anni spesi bene: il coraggio di ricominciare" è il titolo del volume che testimonia il grande impegno dei marchigiani e delle istituzioni nella difficile opera di ricostruzione post terremoto. "Ripercorrere le straordinarie e complesse vicende della ricostruzione in occasione del decennale del sisma significa - scrive nell'introduzione il Presidente della Giunta regionale Gian Mario Spacca - valorizzare un modello di ricostruzione preso a riferimento in Italia per responsabilità, efficacia e qualità degli interventi.
Significa, soprattutto, esaltare la tenacia, la volontà e la coesione di una comunità che ha saputo respingere la disperazione e la rassegnazione, la paura e l'incertezza dei primi momenti, reagendo con generosità, laboriosità e determinazione, secondo le migliori tradizioni marchigiane". Un modello - prosegue - fondato sulla "concertazione progettuale" tra Regioni e Governo nazionale, e su un rapporto con Enti locali, forze sociali e categorie economiche ispirato ai principi di "sussidiarietà e responsabilizzazione" che si è dimostrato uno dei principali punti di forza della ricostruzione.
Due le vittime di quel drammatico evento che - ricorda il presidente - provocò ferite gravissime nelle aree interne del Maceratese dell'Anconetano, con l'evacuazione di 3.687 abitazioni, ingenti danni ad oltre 22.000 edifici privati, 2.385 edifici monumentali, 1.336 edifici pubblici, 341 infrastrutture, 213 dissesti idrogeologici, migliaia le famiglie senza tetto, blocco delle attività produttive, con pesanti conseguenze sulle attività artigianali e industriali, sui servizi, sulle attività agricole, commerciali e turistiche.
"Le risorse assegnate fin qui sono state utilizzate - rileva Spacca - nella loro totalità: 2.827,54 milioni di euro. I centri storici recuperati; l'86 per cento degli interventi ammessi al finanziamento per edifici privati sono lavori terminati; come pure l'85 per cento delle opere pubbliche, l'83 per cento degli edifici monumentali, il 95 per cento degli alloggi di edilizia residenziale pubblica progettati. La quasi totalità dei cittadini è tornata nelle proprie case recuperate e ricostruite. E ora si sta lavorando per i progetti della grande viabilità. E forte è stata l'attenzione della Regione e degli Enti locali alle iniziative di rilancio durevole dello sviluppo delle aree colpite dal sisma".
"A dieci anni di distanza dal sisma è opportuno riflettere - conclude il Presidente - su tutto ciò che è stato realizzato. E' giusto farlo. Perché la ricorrenza del decennale del terremoto sia l'occasione per non dimenticare, per conservare le immagini degli attimi della paura, della distruzione, ma anche della ripresa e del ritorno alla normalità. Per rendere conto dei risultati raggiunti e testimoniare la straordinaria capacità di reazione e rinascita della nostra comunità".
Il volume di 168 pagine, edito da Mondatori, si divide in tre sezioni: le cifre, l'evento, la ricostruzione e lo sviluppo. Un libro fotografico, che racconta molto più delle parole, con la sezione dedicata alla ricostruzione che mette vicino "il prima e il dopo": prima le macerie e il senso di perdita e di incertezza, dopo, la ricostruzione, l'agibilità delle abitazioni, dei luoghi di culto, dei palazzi monumentali.
Immagini emblematiche che testimoniano l'entità dei danneggiamenti e la rinascita. Le foto fanno parte dell'Archivio fotografico della Regione Marche, di quello dell'Ansa, di Guido Picchio, di Gabriele Moroni, Alberto Cherubini e Maurizio Rillo, con la collaborazione di Roberto Borgognoni. La pubblicazione, sarà consegnata al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione della sua visita del 26 settembre e verrà utilizzata nelle principali iniziative del decennale.
|
22/09/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati