Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Una trappola illegale scoperta dal Corpo Forestale

Force | Era un vero e proprio tranello, quello organizzato per le povere quaglie nei pressi di un vecchio casolare, nel territorio del comune di Force...

Era un vero e proprio tranello, quello organizzato per le povere quaglie nei pressi di un vecchio casolare, nel territorio del comune di Force. Più di cento watt di potenza, amplificavano il canto registrato delle quaglie, che riprodotto attraverso un potente altoparlante collegato ad un autoradio, illudeva gli ignari volatili, per farli avvicinare.

Come se non bastasse, il tutto era collegato ad un timer che dava inizio al "concerto" alle ore 22.00 e lo faceva terminare alle ore 06.30; purtroppo però invece degli applausi alle 06.30 iniziavano le schioppettate.
Questa specie cacciabile, infatti, trattenuta dalle temperature miti di questi giorni, non è ancora emigrata, e, abituata a spostarsi nelle ore notturne, è richiamata dal canto di altri esemplari e proprio per questo i colpevoli avevano calcolato tutto, eccetto che l'intervento degli uomini del Comando Stazione Forestale di Comunanza.

L'uso di richiami elettromagnetici e/o elettromeccanici, è purtroppo uno dei più frequenti illeciti in materia di caccia, di fatto vietato dalla legge n° 157 del 1992 e dalla stessa punito con un'ammenda di 1500,00 € nonché con il sequestro e la confisca dei richiami stessi.

Durante tale operazione, sono stati controllati nella stessa zona parecchi altri cacciatori, risultati comunque in regola con le normative vigenti, a testimonianza che la caccia come gli altri sport si può e si deve praticare rispettando le regole.

22/09/2007





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati