Rossi risponde con una lettera al Rettore dell'Università di Camerino
Ascoli Piceno | Il Presidente della Provincia ancora sul "caso Carbon": Un' opportunità per creare occupazione e dare stimolo alla crescita

Il Presidente della Provincia Massimo Rossi ha scritto una lettera al Magnifico Rettore dell'Università di Camerino, prof. Fulvio Esposito, in risposta ad una sua lettera aperta, pubblicata nei giorni scorsi dai giornali locali, di forte critica riguardo i ritardi che si stanno accumulando nella gestione del caso SGL Carbon.
Al rettore dell'Università marchigiana, Rossi ha scritto:
"Caro Rettore,
non sono sorpreso della tua lettera aperta perché conosco personalmente la tensione che ti anima verso una sfida che coinvolge sia le nostre responsabilità di amministratori sia, prima di tutto, la nostra coerenza di uomini e cittadini.
Non sono sorpreso perché condivido quanto sostieni ed anche quel disagio e frustrazione per un apparente abbassamento dell'entusiasmo verso le prospettive che abbiamo ipotizzato e condiviso con le categorie, i lavoratori, le rappresentanze sindacali e l'azienda, oltre che con Comune e Regione.
Nel mio intervento in Consiglio Comunale, quando forse per altri impegni tu ti eri appena allontanato, ho voluto ancora ribadire quanto creda nel processo avviato, rinnovando la mia piena disponibilità pur condividendo alcune preoccupazioni, perché anche per me è difficile accettare atteggiamenti di scetticismo, nonostante possano essere in parte giustificati dall'ambizioso traguardo da conseguire.
Ho ribadito la mia convinzione e condivisione in quelle tesi che ci hanno portato, alla prima ora, insieme, tu ed io, a Bagnoli oppure a Ferrara alla ricerca del coinvolgimento di Patrizio Bianchi, Rettore di quella Università, noto economista industriale, per convincerlo a collaborare nella prospettiva di trasformare la protezione dell'esistente in proiezione dell'intero territorio verso le dinamiche di una nuova economia da sostenere nella sfida dell'innovazione e della qualità. Da quei giorni non abbiamo mutato ragioni e convinzioni che,anzi, si sono rafforzate nei confronti degli interlocutori privilegiati e dei soggetti interessati.
L'obiettivo è quello di suggerire interventi, in un sito delicato per la sua collocazione, capaci di rappresentare anche l'idea di un polo di sviluppo occupazionale a sostegno del territorio: è un contributo che offriamo a chi dovrà decidere senza la presunzione di "ingabbiare" percorsi, ma con la ferma volontà di operare perché la "vicenda Carbon" si risolva in fattore di rilancio complessivo dell'economia provinciale.
Ripensare le nostre produzioni, innervarle di saperi e di qualità, intercettare nuovi segmenti produttivi di beni e servizi, accettare la sfida delle nuove energie che si pone come una necessità, coniugare la presenza dell'università con le esigenze del territorio, sono tutti elementi che ci incoraggiano e stimolano nel pensare alla rifunzionalizzazione dell'area come opportunità in cui ci sarà lavoro anche per i nostri "cervelli" che, altrimenti, continueranno a migrare ed affermarsi fuori dalla nostra comunità.
Il tuo intervento è per questo ben accetto, anzi gradito, perché anch'io mi auguro che possa rilanciare nuovi stimoli in quanti sono chiamati ad attivare le scelte concrete e definitive, scelte e processi, il cui coordinamento non rientra nelle mie competenze, ma che mi troveranno sempre disponibile ed appassionato nel sostenere, migliorare, allargare e partecipare alla comunità locale un percorso condiviso destinato a segnare il volto di una città, dell'economia e del benessere di un intero territorio.
Rinnovandoti la mia stima, ti saluto con viva cordialità."
Massimo Rossi
|
20/09/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati