Case Minime: in attesa della risposta della Regione
Ascoli Piceno | I tempi per la risoluzione del problema sembrano allungarsi ancora di più. Proteste da parte dell'opposizione che ritengono la situazione insostenibile
Continua ad essere tema di acceso dibattito la situazione delle "Case Minime" nel quartiere di Borgo Solestà. Il mancato rispetto dei tempi e delle modalità d'intervento, oltre a gettare nello sconforto gli abitanti della zona, che vedono allontanarsi la situazione del loro problema, scatena le ire di alcuni ambienti politici locali.
In un comunicato stampa, le Segreterie Comunali dei Partiti di Rifondazione Comunista, Verdi e Laboratorio Politico Sinistra Unita, hanno espresso il loro più totale disappunto nei confronti di una situazione che considerano ormai insostenibile:
"Perché bisogna aspettare la risposta della Regione al quesito fatto dalla Provincia? - recita il testo della lettera - E che esito ha avuto la lettera diffida dell'ERAP del 12 luglio scorso, nella quale si invitava il Comune a intraprendere, entro 60 giorni, iniziative concrete per la soluzione definitiva di Case Minime? In mancanza di proposte adeguate ed effettivamente realizzabili in tempi brevi, l'ERAP, in quella lettera-diffida, si impegnava ad avviare i lavori di restauro e risanamento conservativo degli edifici di sua proprietà e con fondi propri, previa presentazione di apposita dichiarazione di inizio attività (DIA).
Bene! I 60 giorni sono passati ma i lavori non sono iniziati, come invece solennemente promesso, da qualcuno, agli abitanti di Case Minime.
"Adesso gli Enti si sono fermati davanti ad un protocollo d'intesa, che prevede un PPEP in variante al PRG per le "Case minime" del quartiere di Borgo Solestà e un programma costruttivo (che coinvolge anche il soggetto privato già individuato), disciplinato dall'art. 51 della legge 22 ottobre 1971, n. 865, che abbia ad oggetto la zona Monterocco. Vedasi la delibera di giunta comunale n. 135 del 08 agosto scorso. Alla prima riunione devono già chiedere un parere alla Regione e, se questo sarà positivo, inizieranno le danze su un percorso per niente lineare e facile ma che avrà sicuramente tempi lunghi. Alla faccia della immediata consegna di case dignitose e nuove agli abitanti del quartiere. Quanto devono ancora aspettare, per far contento qualche privato proprietario di aree interessate alla cementificazione non richiesta e non necessaria a Monterocco?"
"Si sta buttando via un bel po' di tempo fingendo di non vedere l'unica soluzione naturalmente percorribile.
Non bisogna convincere nessuno che il recupero della zona di Case Minime sia di interesse pubblico, la cosa è evidente di per sé; così come è evidente non soltanto la fattibilità immediata del progetto ERAP di ristrutturazione (poiché i soldi ci sono e non servono altri "aiuti"), ma anche il fatto che gli interessi pubblici li fanno gli enti pubblici e non altri. Nessuna "compensazione", nessun "allargamento" ai privati."
|
18/09/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati