"Valore Donna", Salone internazionale dell'imprenditoria femminile
Ancona | Mostra mercato a Pesaro, Forum in Ancona: una veste internazionale per le Marche.
Il Salone rappresenta l'evento finale del progetto, promosso dall'Università di Camerino e che ha coinvolto anche enti belgi, danesi, finlandesi, francesi e spagnoli, oltre alle Camere di commercio marchigiane, l'Università di Urbino e l'Istituto Venvitelli-Stracca-Angelini di Ancona. "Scopo del Salone - sottolinea l'assessore regionale alle Pari Opportunità, Loredana Pistelli - è quello di riflettere sulla specificità femminile nell'imprenditoria locale, promuovendone la visibilità sia sul territorio regionale, che a livello internazionale.
L'iniziativa rappresenta un'occasione unica per favorire l'incontro tra le aziende di tutta Europa. L'obiettivo è richiamare l'attenzione delle istituzioni, del mondo economico e dell'opinione pubblica sull'imprenditoria femminile nei vari settori produttivi". Rappresenterà anche l'occasione, evidenzia Patrizia David (Università di Camerino), per "stilare le conclusioni di questi due anni di lavoro, avviando una riflessione sul futuro delle imprese promosse dalle donne, in un mercato sempre più globale".
Le giornate del 22 e del 23 settembre (Quartiere fieristico Campanara di Pesaro) sono dedicate alla Mostra mercato che vedrà protagoniste più di cento imprese femminili italiane ed europee. Nella prima gioranta sono previsti quattro workshop (agricoltura e agriturismo; turismo e servizi; moda; mobile e design), ai quali parteciperanno personalità del mondo politico e dell'imprenditoria, oltre a esponenti delle principali associazioni di categoria.
Nella seconda giornata il Comitato per la promozione dell'imprenditorialità femminile della Provincia di Pesaro e Urbino, in concomitanza con la premiazione del concorso "Fedeltà al Lavoro 2007" della Camera di commercio di Pesaro e Urbino, consegnerà il riconoscimento "Valore Donna International" alle imprese femminili che si sono distinte fuori dai confini nazionali.
Il Salone terminerà nella città di Ancona il 24 Settembre con un Forum ospitato sulla nave "Costa Marina", che avrà lo scopo di proporre un'analisi dettagliata e un resoconto complessivo sul Progetto Equal "Il Valore della Differenza".
Interverranno esponenti politici e i responsabili del Progetto Equal di Belgio, Finlandia e Spagna.
Delle 37.610 imprese femminili marchigiane, il 27,3% ha sede nella provincia di Ancona, il 25,7% in quella di Ascoli Piceno, mentre Macerata ne ospita il 23,6% e Pesaro e Urbino il 23,3%. Ascoli Piceno rappresenta la provincia più dinamica, con un incremento di 64 imprese rispetto al 2005.
|
17/09/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati