Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Fermo, Summer School: prospettive per il 2008

Fermo | Concluso oggi il corso internazionale estivo con la partecipazione di studenti da tutta Europa; a renderla possibile Cnr, Comune di Fermo, Euf

di Pierpaolo Pierleoni

Si è conclusa oggi all'Aula Magna dell'Ente Universitario del Fermano la prima edizione della Summer School on Information Literacy, con la consegna dei diplomi agli studenti stranieri che hanno partecipato al corso, con valore di credito formativo sia per le università italiane che straniere.

Varia la provenienza degli studenti sia per quanto riguarda la nazione d'origine che l'ambito di studi: Serbia, Croazia, Albania, Moldavia, Macedonia, Ucraina, Bielorussia, Bulgaria i paesi europei ed extraeuropei da cui provengono gli studenti; filologia, economia, tecnologia, lingue straniere le aree di ricerca e professionali in cui operano gli studenti coinvolti.

L'iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione col CNR di Roma dell'Amministrazione Comunale, dell'Ente Universitario del Fermano, della Facoltà di Beni Culturali di Fermo ed al supporto economico della CEI (Central European Iniziative) organismo intergovernativo costituito dai Ministeri Affari Esteri di ben 18 nazioni europee tra cui l'Italia che ne è il maggiore finanziatore che ha erogato borse di ricerca a tutti gli studenti presenti, provenienti in gran parte dai Paesi extraeuropei, più economicamente svantaggiati.

Si segnala in particolare la presenza tra gli studenti del serbo Nikola Popovic professionalmente impegnato presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'elaborazione di progetti di cooperazione tra i paesi dell'Ex Jugoslavia e di due studenti albanesi che prestano servizio presso il Ministero degli Esteri. Agli studenti stranieri si sono uniti in aula anche alcuni italiani, provenienti dal territorio fermano. Oltre alle lezioni teoriche e pratiche docenti e studenti hanno visitato le strutture museali della città ed anche del territorio della nuova Provincia, scoprendone le bellezze paesaggistiche ed artistiche.

L'entusiasmo e la soddisfazione degli studenti che hanno partecipato è tale che hanno manifestato la disponibilità a collaborare nella promozione della prossima edizione della Summer School presso le rispettive nazioni di provenienza.
"Un'esperienza sicuramente positiva ed importante per la crescita sia dell'Università che per l'intera città ed il suo territorio" ha commentato il Sindaco Saturnino Di Ruscio - l'informazione è un bene di importanza strategica sia per la cultura e la ricerca che per le numerose imprese attive nel nostro territorio".

"Informazione ed impresa sarà probabilmente il tema centrale della Summer School on Information Literacy del prossimo anno- ha anticipato la promotrice dell'iniziativa Carla Basili, ricercatore di fama nazionale del CNR-Ceris-Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo di Roma e già docente da diversi anni presso il corso dei Beni Culturali di Fermo- dato che la CEI, soddisfatta degli esiti di questa prima esperienza fermana si è mostrata disponibile al suo sviluppo futuro".

15/09/2007





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati