Arrivano nelle Marche le "primarie degli ogm"
Ancona | Varato un calendario di cento iniziative promosse dalla coalizione "liberi da ogm" per chiamare al voto i cittadini della regione.

Coalizione liberi da ogm - Gli esponenti della Coalizione Liberi da Ogm mostrano le schede elettorali - Da sinistra: Silvano Gattari (Cna), Mariano Landi (Copagri), Claudio Gagliardini (Coldiretti), Leonello Negozi (Legambiente), Franco Frezzotti (Slow Food), Nevio Lavagnoli (Cia), Tiziana Zappini (Coop Adriatica).
Nel corso di una conferenza stampa svoltasi stamattina ad Ancona nella sede di Legambiente Marche, le associazioni aderenti (Slow Food, Coldiretti, Cia, Legambiente, Aiab, Confartigianato, Cna, Federconsumatori, Coop, Copagri, Codacons) hanno predisposto un calendario di cento iniziative a carattere culturale, economico o enogastronomico, che toccheranno tutte le città marchigiane
Nel corso di ogni manifestazione verranno organizzati dei seggi elettorali, con tanto di schede. Ai votanti verrà chiesto di rispondere con un SI o con un NO alla domanda: "Vuoi che l'agroalimentare, il cibo e la sua genuinità, siano il cuore dello sviluppo, fatto di persone e territori, salute e qualità, sostenibile e innovativo, fondato sulla biodiversità, libero da Ogm?". I risultati verranno costantemente aggiornati sul sito www.liberidaogm.org, e le schede elettorali raccolte saranno poi inviate alle istituzioni.
"L'obiettivo dell'iniziativa è quello di coinvolgere l'intera comunità marchigiana in un processo di elevamento delle conoscenze scientifiche e della consapevolezza culturale, di ricoesione sociale, di democrazia partecipata, ampia e reale, su tematiche di così decisiva portata per le Marche, l'Italia, l'Europa e il mondo - spiega la Coalizione "Liberi da Ogm" -.
Non siamo contro la ricerca ma a favore della biodiversità e dalla salvaguardia del principio di precauzione.
Il patrimonio agroalimentare costituisce una ricchezza per il nostro paese e gli ogm, economicamente non convenienti, ci priverebbero, omologandoci, della eccezionale originalità dei nostri prodotti". Una battaglia che non a caso vede uniti organizzazioni degli agricoltori, del commercio, della moderna distribuzione, dell'artigianato, della piccola e media impresa, dei consumatori, dell'ambientalismo, della scienza, della cultura. Ieri i responsabili della Coalizione hanno incontrato il prefetto di Ancona, dottor Giovanni D'Onofrio, per dare ufficiale comunicazione dell'iniziativa, illustrare i contenuti e consegnare copia dei materiali di informazione e sensibilizzazione che saranno utilizzati nei 62 giorni di iniziativa.
|
13/09/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati