Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Inedificabilita’ su aree bruciate; buona legge ma poco applicata

Grottammare | La piaga degli incendi boschivi è resa drammaticamente attuale dai numerosi roghi che in questi giorni si stanno verificando nel Sud Italia.

di Gabriele Illuminati

Incendio Grottammare

Purtroppo anche nella nostra Provincia, nei giorni scorsi, è stato davvero impressionante assistere quotidianamente alla distruzione del patrimonio arboreo, mettendo a repentaglio anche la vita delle persone. Questi incendi, purtroppo, non avvengono quasi mai per cause accidentali o naturali, ma sono il frutto di azioni criminali legate ad interessi economici, la lotta contro questi reati deve essere a tutto campo, tutte le risorse e gli strumenti a disposizione debbono essere utilizzati.

Un aiuto concreto atto a scoraggiare questi crimini a fini di lucro lo ha fornito la “Legge-quadro in materia di incendi boschivi” n.353 del 21.11.2000 che all’art.10 recita “Le zone boscate ed i pascoli i cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco non possono avere una destinazione diversa da quella preesistente all’incendio per almeno quindici anni.

E’ inoltre vietata per dieci anni, sui predetti soprassuoli, la realizzazione di edifici nonché di strutture ed infrastrutture finalizzate ad insediamenti civili ed attività produttive. Sono altresi’ vietati per dieci anni il pascolo e la caccia.” Tale legge per essere operativa prevede che i Comuni, entro 90 giorni dall’approvazione del Piano Regionale, provvedano a censire , istituendo un apposito “Catasto dei soprassuoli percorsi dal fuoco” tutte le aree interessate da incendi negli ultimi cinque anni, avvalendosi della collaborazione del Corpo Forestale dello Stato, tenendolo costantemente aggiornato ai fini dell’applicazione dei vincoli di inedificabilità previsti dalla legge.

Il Piano Regionale è stato approvato dalla Regione Marche il 2 Agosto 2002, sono passati cinque anni, purtroppo sono pochi i Comuni della nostra Provincia hanno provveduto ad istituire ed aggiornare tale catasto. Tutto questo è inammissibile,riteniamo che aldilà delle parole e dei proclami che tutti i Sindaci esternano quando ci troviamo di fronte a questi disastri, debbano dotare le proprie Amministrazioni di tutti gli strumenti legislativi consentiti, al fine di essere incisivi nello scoraggiare e reprimere questi fenomeni criminosi.

Alla luce di quanto sopra, invitiamo immediatamente i Comuni inadempienti a provvedere all’istituzione e all’aggiornamento del Catasto, invitiamo inoltre la Regione, la Provincia e le Prefetture ad intervenire affinché una legge così importante possa avere piena applicazione al fine di scoraggiare catastrofi ambientali come quelle di cui siamo stati testimoni in questi giorni.

* Segretario del Circolo di Rifondazione Comunista di Grottammare  

28/08/2007





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati