Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'Enotest di "Vino é" ad Offida tra le mura dell'ex monastero

Offida | La campagna sui vitigni autoctoni d'Europa di Unavini con l'Enoteca Italiana di Siena. Assaggi "bendati" presso l'Enoteca Regionale delle Marche: 31 agosto e 1-2 settembre.

"Vino é" fa tappa tra le antiche mura di un ex monastero, in uno dei centri storici più suggestivi d'Italia. Museo del vino, ma anche luogo di incontri conviviali, l'Enoteca regionale delle Marche, ad Offida (Ascoli Piceno), ospiterà dal 31 agosto al 2 settembre, l'Enotest di "Vino è", la campagna promossa da Unavini, in collaborazione con l'Enoteca Italiana (Siena), finanziata dall'Italia e dall'Unione Europea, per divulgare e diffondere le conoscenze sui prodotti di qualità e sui vitigni autoctoni del Vecchio Continente.

Nei pomeriggi del 31 agosto, e poi dell'1 e 2 settembre, quindi, nei locali dell'ex monastero di San Francesco, oggi sede della Enoteca Regionale delle Marche, si terrà il tradizionale Enotest già proposto quest'anno con grande successo da "Vino é" in occasione del Vinitaly 2007.

I visitatori avranno l'opportunità di mettere alla prova le proprie capacità e di verificare le proprie conoscenze enologiche. L'Enotest prevede infatti la degustazione "bendata" di tre vini in bottiglie rigorosamente anonime, chiuse all'interno di sacchetti neri che ne impediscono di riconoscere sia la forma che l'etichetta. Al termine dell'assaggio, i partecipanti verranno invitati a compilare un questionario i cui risultati, elaborati sul web, contribuiranno a definire il livello di conoscenza e di apprezzamento dei diversi tipi di nettari da parte dei consumatori.
A seguire, la mattina del 3 settembre, una lezione specifica sul progetto "Vino é" sarà dedicata ad un gruppo di sommelier.

Nel'occasione verrà distribuito al pubblico materiale divulgativo gratuito della campagna "Vino é" organizzata da Unavini con la collaborazione dell'Enoteca Italiana, e che comprende depliant sulle denominazioni, sugli abbinamenti di vini con prodotti tipici, ed inoltre, su itinerari turistici legati ai territori di produzione dei nettari di qualità del nostro Paese.

Unavini, che nell'ambito di "Vino è" ha pubblicato quest'anno il volume "I Vitigni Autoctoni d'Europa", primo censimento dei 100 migliori vitigni del Vecchio Continente - e già promotore in passato del libro "I Vitigni Autoctoni d'Italia" -, sta per dare alle stampe un secondo volume, che completerà il quadro dei vitigni tipici da cui derivano i nettari di qualità dei territori vitivinicoli dell'Unione Europea.

24/08/2007





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati