Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al via la seconda edizione di "Scrittori da bere"

Arcidosso | La manifestazione è ideata dalla giornalista Daniela Brancati e quest'anno vedrà fra gli altri la partecipazione della scrittrice italo-iraniana Farian Sabahi.

di Paride Travaglini

La scrittrice italo-iraniana Farian Sabahi

Al via la seconda edizione di "Scrittori da bere": per degustare i piaceri del vino, della letteratura e della musica. L'appuntamento per tutti gli appassionati di penna e uva è per sabato 4 agosto, a partire dalle ore 19.00, nel Castello Aldobrandesco di Arcidosso (Grosseto).

La corte medioevale, che potrà ospitare fino a 400 presenze, si trasformerà in un salotto letterario che vedrà alternarsi letture e presentazioni di libri, degustazioni enogastronomiche guidate e momenti musicali. La manifestazione è ideata dalla giornalista Daniela Brancati e promossa dalla presidente dell'associazione Terre Preziose Marcella Turziani, con il contributo del Comune di Arcidosso, della Provincia di Grosseto e della Regione Toscana e con il patrocinio della Comunità Montana e del Consorzio Vino Montecucco.

Protagonisti dell'evento, insieme alle migliori selezioni della Doc del Montecucco, sei libri scelti nel panorama delle più recenti novità editoriali.

Interverranno a parlare delle loro ultime fatiche letterarie: Lirio Abbate ("I Complici" - Fazi Editore), Paola Gassman ("Una grande famiglia dietro le spalle" - Marsilio) Cesare Lanza ("Lanzachenecco" - Aliberti ), Lorenzo Marini ("Questo libro non ha titolo perché è scritto da un art director" - Lupetti) e Fabrizio Tondi ("...E ancora continua a nevicare..." - Effigi).

La presenza inoltre della scrittrice italo-iraniana Farian Sabahi, con il suo volume "Un'estate a Teheran" - edito da Laterza, proietterà la manifestazione in una dimensione internazionale.

A ricordo della serata gli autori lasceranno una loro dedica autografa: un verso, una frase o un motto creato per l'occasione che entrerà a far parte del grande libro firma della Doc del Montecucco. La manifestazione "Scrittori da bere" intende proprio rinsaldare il legame tra vini, libri e musica. Una ricetta antica che trova tanti estimatori ancora oggi in una terra così ricca di sapori e di suggestioni come il Monte Amiata.

"Lo scorso anno - spiega l'ideatrice della manifestazione e conduttrice della serata Daniela Brancati - con oltre 300 presenze abbiamo riempito la corte del Castello di Arcidosso e in poche ore sono stati venduti circa 100 libri. Dati significativi che confermato il successo del binomio vino-letteratura. E anche in questa edizione sarà la cultura a promuovere il territorio con gli interventi di sei scrittori che affronteranno argomenti molto diversi: dalla discussione più impegnativa sulla mafia e la politica, si passerà a temi più leggeri come il fascino della famiglia Gassman, i personaggi dell'Italia che conta e l'importanza della pubblicità".

Tra le novità di questa edizione, il vignettista Bruno D'Alfonso realizzerà dei disegni in diretta ritraendo anche il pubblico presente. Le tavole saranno poi vendute nel corso della serata e il ricavato devoluto in beneficenza all'associazione umanitaria Emergency, nata per offrire assistenza medico-chirurgica gratuita alle vittime civili delle guerre. In scaletta è previsto anche un intervento del noto critico enologico Luca Maroni. La parte musicale dell'iniziativa è curata da Edoardo De Angelis e Maria Cristina Di Giuseppe, con la partecipazione del duo Barocafè costituito da Luca Marconato e Giacomo Grandi.

Sono oltre trenta i produttori di vino e di altre specialità gastronomiche che hanno aderito all'edizione di quest'anno. Tra i tanti segnaliamo la presenza dell'associazione "Crocus", costituita per il 63% da donne che coltivano Zafferano purissimo di Maremma che viene commercializzato solo in stimmi (non in polvere) e ottenuto tramite un processo esclusivamente manuale. La pregiata spezia "crocus sativus" è piuttosto diffusa nella realtà agro-alimentare della Maremma. Nel grande banco d'assaggio del Vino Montecucco, allestito in collaborazione con all'associazione "Strada del Vino Montecucco e dei Sapori d'Amiata", ci sarà anche la Castagna IGP del Monte Amiata, il Pecorino Toscano Dop, l'Olio Seggiano Dop e il Miele italiano.

Per gli incontri di "Scrittori da bere" domenica 5 agosto, sempre presso il Castello Aldobrandesco di Arcidosso, dalle ore 10  alle 12, si svolgerà una conversazione, moderata da Daniela Brancati, tra la scrittrice Farian Sabahi, l'europarlamentare Pia Elda Locatelli e l'assessore alla Cultura della Provincia di Grosseto Cinzia Tacconi sul tema "Donne fra Oriente e Occidente". Un'occasione per parlare anche di imprenditoria femminile e di pari opportunità.

Ingresso libero ma prenotazione obbligatoria sul sito http://www.scrittorida 

02/08/2007





        
  



5+3=
Il Castello Aldobrandesco di Arcidosso

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati