Festa del Covo di Candia
Ancona | La Festa del Covo costituisce per gli abitanti di Candia una tradizione di vecchia data.
di Andrea Carnevali

Covo Candia
La storia della Festa del Covo ha origini lontane che risalgono all‘800, quando s'inizia a parlare dei prodigi della Madonna e alle sue apparizioni.
La Festa del Covo costituisce per gli abitanti di Candia una tradizione di vecchia data. Sono state organizzate, infatti, molte edizioni di questa manifestazione, che hanno avuto come protagonista la creazione sempre diversa e fatta a mano con spighe e trecce di grano di un'opera religiosa popolare. Nell'edizione 2007 sarà rappresentato il Duomo di Siena. Il Covo è posto su un tipico biroccio marchigiano e trainato dalle mucche fino al sagrato della chiesa di S. Giuseppe, seguito da uomini, donne e bambini in abiti contadini e costumi tradizionali con brocche di terracotta sul capo.
Durante la sfilata nel paese di Candia, in programma per domenica 19 agosto, le donne con abiti folclorici saranno accompagnate dalla banda musicale e dalla folla che le seguiranno fino alla chiesa di S. Giuseppe, dove viene celebrata la SS messa del Covo. Si inizia sabato 18 agosto alle ore 18.30 con l'apertura degli stand gastronomici; alle ore 19 inizio serata danzante, cena popolare.
Invece domenica 19 agosto, alle ore 10 sfilata in costume d'epoca; alle ore 10.30 arrivo al sacrato della Chiesa del Covo; alle 11 SS. Messa e benedizione del Covo; alle ore 12.30 pranzo tipico contadino sull'aia; alle ore 17.30 trasferimento del Covo dal sacrato della chiesa al campo sportivo con corteo in costume e banda; alle ore 19.00 inizio serata danzante.
La rievocazione storica della vita in campagna e degli antichi mestieri a fine Ottocento, continuerà con la Festa della Trebbiatura il 25 e 26 agosto prossimi e, infine con la sfilata dei carri e dei mezzi agricoli - birocci, carri, macchinari e motori d'epoca - nelle vie del centro di Ancona, dove gli abitanti di Candia con i costumi della tradizione anconetana si esibiranno con balli e canti.
|
13/08/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati