Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Colli in discussione il PRG

Colli del Tronto | "Le motivazioni addotte per l’edificazione selvaggia sono sempre le stesse: quelle di fare cassa, quella della crescita demografica o per qualche opera di scarso valore pubblico"

di Nicola Lucidi

“Vogliamo esprimere la nostra forte preoccupazione per la frequenza e l’invasività degli interventi urbanistici che negli ultimi anni stanno deturpando le nostre colline della Vallata del Tronto e che pregiudicheranno in modo irreversibile la possibilità di imboccare una via diversa e sostenibile allo sviluppo, così come previsto dalla Convenzione europea del paesaggio".

Chi parla è Katty Pompei del Comitato Sinistra Democratica.
Le motivazioni addotte per l’edificazione selvaggia sono sempre le stesse: quelle di fare cassa, quella della crescita demografica o per qualche opera di scarso valore pubblico.Secondo noi queste motivazioni non reggono perché non è possibile barattare “l’equilibrio ambientale” con questi interventi lesivi del territorio. Inoltre, si rischia di favorire il “furbetto di turno” con aumenti del valore delle aree, a discapito del cittadino.
Saranno inconsapevoli!
In questi giorni il Comune di Colli del Tronto, con l’ultima Variante al Piano Regolatore, ha previsto nuove aree edificabili, molto estese, in uno dei paesaggi più belli e carichi di storia della nostra Valle del Tronto (stiamo parlando della collina prospiciente la via Salaria , punteggiata da diverse ville padronali e numerosi annessi agricoli).
L’utilità pubblica, secondo il parere dell’Amministrazione Comunale di Colli del Tronto, risiederebbe nella prescrizione a carico dei proprietari della realizzazione di una struttura sportiva ad uso pubblico, peraltro tali tipologie di struttur sono già presenti e crerebbero anche problemi gestionali. Riteniamo che tale concezione dello sviluppo sia non condivisibile e anacronostica, poiché la rilevanza di un Comune non è data dalla sua dimensione demografica, ma dalla qualità sociale, ambientale e culturale che esso è in grado di esprimere.
Le aree oggetto di questa nuova edificazione si sono mantenute integre, formando un paesaggio e un ambiente naturale che valorizza Colli da ogni punto della Vallata; se fossero di uso pubblico formerebbero un parco di valore inestimabile per l’intera comunità locale.Noi della Sinistra Democratica siamo contrari a questo modo di amministrare, ci auspichiamo che per gli altri partiti della Sinistra, coerentemente con quanto sostenuto da sempre, anche a mezzo stampa, la tutela del nostro territorio non sia oggetto di mediazione e di trattativa politica.
Rileviamo, infine, che la conclusione disinvolta della crisi di maggioranza collese, anziché incanalarsi entro il percorso del confronto democratico e del dialogo, ha trovato la propria risoluzione in facili scorciatoie.Sarà anche la casualità, ma il consigliere di minoranza, “guarda il caso” , ha maturato le proprie convinzioni in questo periodo di confronto serrato. “Convinzioni o strategie politiche?”.

11/08/2007





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati