L'Amministrazione di Colli del T. ancora sotto tiro
Colli del Tronto | I cittadini di Colli sono veramente scontenti e si mobilitano con una massiccia raccolta firme per la rimozione dei cassonetti dallo spazio pubblico più importante del loro paese: Piazza del Popolo.
di Nicola Lucidi
Il “campanile” e la piazza da sempre biglietto da visita di qualsiasi comunità e presentazione di come è amministrata, ma a Colli del Tronto non tutti la pensano così ed ancora un “assalto all’Amministrazione”. Insomma, una storia che non finisce mai. I cittadini di Colli sono veramente scontenti e si mobilitano con una massiccia raccolta firme per la rimozione dei cassonetti dallo spazio pubblico più importante del loro paese: Piazza del Popolo.
Dal 1 gennaio di quest’anno infatti, la raccolta rifiuti del comune è stata affidata ad una nuova gestione e dal 1 giugno sul tutto il territorio del paese si è provveduto ad una nuova ubicazione dei cassonetti che ha comportato in molti casi contrasti, lamentele e disagi da parte della cittadinanza.
Questa nuova sistemazione ha stravolto completamente la dislocazione dei punti di raccolta, riducendone il numero con il conseg uente disagio per l’utilizzo e aumentandone la capienza con il risultato che lo svuotamento viene fatto a giorni alterni e questo nel periodo estivo è disastrose sotto il profilo igienico.
Per non parlare della raccolta differenziata!! Che si può chiamare così perché in alcune zone c’è e in altre no. I cittadini hanno appreso con disappunto dopo l’ultimo consiglio comunale del 8 agosto che l’appalto a questa ditta per la raccolta di rifiuti è stato fatto senza una gara con l’attribuzione di 8 anni di servizio e una pioggia di euro. Identica cosa si è verificata nel comune di Castorano. Non sempre tutto quello che è legale non sempre è moralmente sostenibile e giusto e in questo caso non lo è!!! Lo dicono in maniera forte i tanti firmatari indignati per questa e altre difficoltà legate alla superficialità di chi amministra.
Il sindaco allertato del disagio e del malcontento ha risposto alla cittadinanza che”li dove stanno i cassonetti non ci stanno male”.
Dal 1 gennaio di quest’anno infatti, la raccolta rifiuti del comune è stata affidata ad una nuova gestione e dal 1 giugno sul tutto il territorio del paese si è provveduto ad una nuova ubicazione dei cassonetti che ha comportato in molti casi contrasti, lamentele e disagi da parte della cittadinanza.
Questa nuova sistemazione ha stravolto completamente la dislocazione dei punti di raccolta, riducendone il numero con il conseg uente disagio per l’utilizzo e aumentandone la capienza con il risultato che lo svuotamento viene fatto a giorni alterni e questo nel periodo estivo è disastrose sotto il profilo igienico.
Per non parlare della raccolta differenziata!! Che si può chiamare così perché in alcune zone c’è e in altre no. I cittadini hanno appreso con disappunto dopo l’ultimo consiglio comunale del 8 agosto che l’appalto a questa ditta per la raccolta di rifiuti è stato fatto senza una gara con l’attribuzione di 8 anni di servizio e una pioggia di euro. Identica cosa si è verificata nel comune di Castorano. Non sempre tutto quello che è legale non sempre è moralmente sostenibile e giusto e in questo caso non lo è!!! Lo dicono in maniera forte i tanti firmatari indignati per questa e altre difficoltà legate alla superficialità di chi amministra.
Il sindaco allertato del disagio e del malcontento ha risposto alla cittadinanza che”li dove stanno i cassonetti non ci stanno male”.
|
10/08/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati