Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Oltre duecento scout per l' "Alba del Centenario"

Ascoli Piceno | La manifestazione per ricordare il centenario dello scoutismo si è tenuta ieri mattina all'Anfiteatro Romano, con inizio alle 7.30. Organizzata e guidata dai Capi scout appartenenti all'Agesci ed al Masci.

L'Anfiteatro Romano, sito nel quartiere di Porta Romana, è stato scelto quale luogo per ricordare il centenario dello scoutismo, dal titolo "Alba del Centenario". La manifestazione, alla quale hanno partecipato oltre duecento tra Lupetti, Esploratori, Rover, Capi, ex scout e genitori, quelli presenti in città e liberi da impegni di lavoro, si è tenuta ieri mattina, con inizio alle 7.30, nello spazio verde della città, organizzata e guidata dai Capi scout appartenenti all'Agesci (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) ed al Masci (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani).

"L'evento del primo agosto - spiega Peppe Bachetti del Masci, uno dei capi storici dello scoutismo ascolano - è stato uno degli appuntamenti più emozionanti, un momento rievocativo e molto simbolico che ha aperto ufficialmente l'inizio del nuovo secolo dello scoutismo". Gli scout di ieri e di oggi, si sono riuniti nel Teatro Romano, una cornice bellissima e dall'alto significato storico, grazie alla disponibilità della Sovrintendenza di Ancona ed al Comune di Ascoli Piceno. Da un secolo, ogni scout "promette sul suo onore, con l'aiuto di Dio", di fare del suo meglio per compiere il proprio dovere verso Dio e il proprio Paese, per aiutare gli altri in ogni circostanza e osservare la legge Scout.

Un impegno alla lealtà, alla fratellanza, al rispetto della natura portato avanti da circa 40 milioni di persone nel mondo. Quella di ieri è stata, per questo, una cerimonia globale. "Gli scout di tutto il pianeta - interviene Pietro Bisonni, responsabile di Zona dell'Agesci - alle 8 del mattino, ciascuno secondo il proprio fuso orario, hanno salutato e saluteranno l'alba del centenario rinnovando la Promessa, ovvero l'impegno a compiere il proprio dovere per aiutare gli altri in ogni circostanza e osservare la legge scout".

La data del primo agosto è stata scelta perché coincide con l'inizio del primo campo scout, organizzato appunto il primo agosto del 1907, sull'isola inglese di Brownsea, da Robert Baden Powell, fondatore del movimento. Altre iniziative saranno realizzate nei prossimi mesi, fra le quali: la Mostra del centenario, che si terrà dal 23 al 30 settembre, nel Chiostro di S. Agostino, che ripercorrerà la storia dello scoutismo in Italia e nella nostra città. A conclusione della mostra, l' ambasciatore Mario Sica, personaggio storico dello scoutismo internazionale, ora membro del Comitato mondiale dell'ISGF, terrà una conferenza sul tema: " Attualità del metodo educativo dello scoutismo"; nel mese di ottobre, avrà luogo l'intitolazione ufficiale di un parco cittadino a Lord Robert Baden-Powell, fondatore dello scoutismo. Agli inizi di novembre, a conclusione delle celebrazioni del Centenario, sarà posta un'edicola mariana, realizzata in terracotta dal Prof. Giorgio Giorgi, sulla parete esterna della Chiesa di S. Vincenzo de Paoli, attuale Auditorium della Fondazione Carisap, nel luogo dove, agli inizi, era ubicata la sede degli scout ascolani.

01/08/2007





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati