Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Imprese e laureati UNICAM, connubio vincente

Camerino | L'Università di Camerino si collochi al quinto posto (subito dopo realtà come Ferrara,Università della Valle d'Aosta, Siena e Bolzano) tra i quarantuno Atenei italiani oggetto dell'analisi Almalaurea, per la percentuale di collocazione dei propri laureati

"Unicam vieni a studiarci" è questo è l'invito che da qualche anno l'Ateneo camerte utilizza per le sue campagne promozionali. Da oggi si può aggiungere "perché una volta laureato, trovi un lavoro". Non è un caso, infatti, che l'Università di Camerino si collochi al quinto posto (subito dopo realtà come Ferrara, Università della Valle d'Aosta, Siena e Bolzano) tra i quarantuno Atenei italiani oggetto dell'analisi Almalaurea, per la percentuale di collocazione dei propri laureati. Il 47,3% dei laureati Unicam di primo livello, infatti, ha già un impiego ad un anno dal conseguimento del titolo di studio. Percentuale simile, e cioè il 47,5%, è quella di coloro che sono già inseriti nel mondo del lavoro ad un anno dal conseguimento della laurea secondo l'ordinamento pre-riforma.

"UNICAM è impegnata da diversi anni in una laboriosa ed impegnativa opera di collegamento tra i suoi studenti e le imprese, non solo del territorio regionale. La rete di collegamento ha il suo momento iniziale dai contatti tra l'Università con le sue strutture dipartimentali e le imprese per la definizione e l'attivazione di progetti di stage curriculare. E' certo che lo stage, quando risponde a ben precise condizioni di svolgimento, e qui è fondamentale il ruolo delle strutture universitarie, ha un ruolo fondamentale nell'avviare il contatto tra lo studente e/o laureato e favorire la sua evoluzione verso un rapporto di lavoro. E' esattamente in questo spirito, e con questo spirito, che UNICAM ha aderito prima a Borsa Continua Nazionale del Lavoro e poi al Progetto FixO" ha dichiarato oggi il Professor Roberto Murri responsabile per stage e placement dell'Università di Camerino .

Ma in cosa consistono i due progetti menzionati dal Prof.Murri?
Fixo (Formazione ed innovazione per l'occupazione) si articola in quattro azioni tra le quali la sperimentazione di percorsi assistiti di accompagnamento al lavoro di giovani laureati, attraverso la promozione ed il sostegno (anche finanziario), di tirocini finalizzati all'incremento dell'occupazione e dell'occupabilità. Le altre azioni sono volte al potenziamento della attività di placement dell'Ateneo.
La nostra Università ha già preso i primi contatti con alcune aziende del territorio per la promozione del progetto; quanti fossero interessati, aziende, laureati e laureandi, possono già richiedere informazioni presso l'ufficio Industrial Liaison Office, sezione Fixo.
BCNL (Borsa Continua Nazionale del Lavoro) è un servizio gratuito, aperto e trasparente, che fa incontrare on line domanda ed offerta di lavoro, imprese, lavoratori, intermediari e agenzie per il lavoro pubbliche e private. L'Università, quale intermediaria, attraverso l'interconnessione dei propri sistemi con la Borsa Nazionale del Lavoro, valorizza il proprio bagaglio di rapporti con il mondo delle imprese e delle professioni, creando un raccordo diretto con la domanda di lavoro locale, per indirizzare le professionalità e le competenze acquisite dai laureati nelle facoltà verso le aziende.
L'Università offre a laureati e laureandi la possibilità, attraverso il conferimento del proprio curriculum vitae nel sistema borsa lavoro, di inserirsi attivamente nel circuito nazionale del lavoro e di rispondere al meglio alle esigenze della aziende abilitate ad accedere alla banca dati. La Borsa del Lavoro diventa così un ausilio importante per i servizi di placement per le Università.

I due progetti sono stati illustrati, oltre che dal Prof. Roberto Murri, responsabile per stage e placement dell'Università di Camerino, dalla dott.ssa Anna Maria Savi, responsabile metodologie ed assistenza tecnica, e dalla dott.ssa Raffaella Croce, responsabile Progetto Università per BCNL.

Per tutte le informazioni sulle iniziative, ci si può rivolgere al Liaison Office di Unicam. fixo@unicam.it
Tel. 0737/402765 - 402774

05/07/2007





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati