Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Crisi idrica: è codice rosso

San Benedetto del Tronto | Nel prossimo futuro si potrebbe arrivare alla chiusura dei serbatoi nelle ore notturne.

A seguito della scarsa nevosità che ha caratterizzato l'inverno, e alla conseguente diminuzione di circa il 20% della portata delle sorgenti idriche che riforniscono il territorio, la Ciip spa ("Cicli integrati impianti primari", ex Consorzio idrico) ha attivato il livello di allarme "codice rosso" nella distribuzione delle risorse.

È stato dunque costituito un "comitato di gestione della crisi idrica" per il coordinamento dei vari gruppi di lavoro interdisciplinari interni e per fornire informazioni a tutti i soggetti interessati. Sono inoltre stati presi provvedimenti come la chiusura delle fontane monumentali senza ricircolo, la chiusura progressiva delle fontane pubbliche in zone agricole, non facilmente controllabili, la limitazione delle fontane pubbliche nei centri abitati e il costante monitoraggio del consumo delle stesse e degli idranti antincendio, la progressiva entrata in funzione di tutti gli impianti di soccorso disponibili sul territorio (pozzi di Capodacqua, Sorgente Clover, Pozzo di Carassai, Pozzo di Campofilone, Campo Pozzi di Santa Caterina), l'intensificazione delle attività di ricerca delle perdite occulte, una campagna di sensibilizzazione per un uso corretto dell'acqua e vigilanza per la repressione degli usi impropri.

Nel prossimo futuro si potrebbe arrivare alla chiusura dei serbatoi nelle ore notturne.
Tra i consigli per risparmiare l'acqua, la Ciip raccomanda di prediligere la doccia al bagno, di innaffiare le piante con l'acqua con cui è stata lavata la frutta e la verdura, di lavare i piatti utilizzando anche l'acqua di cottura della pasta (ottimo sgrassante), di riparare tempestivamente rubinetti che perdono, di innaffiare i giardini di sera quando il sole è calato e l'acqua evapora più lentamente, di utilizzare lavatrici e lavastoviglie solo a pieno carico, di applicare ai rubinetti i frangigetto aeratori, che miscela l'aria e riduce il consumo di acqua fino al 60%.

Le sorgenti di riferimento sono quelle di Foce di Montemonaco (che alimenta l'acquedotto dei Sibillini), Pescara-Capodacqua (acquedotto del Pescara), Sassospaccato di Montegallo (acquedotto del Vettore). San Benedetto è servito per il 70% dall'acquedotto dei Sibillini, per la restante parte dal Pescara. Info: 0736.272211, oppure www.ciip.it

05/07/2007





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati