Torna il Perpianosolo Meeting
Ascoli Piceno | Nella sua quinta edizione il Meeting musicale prosegue la sua attività itinerante presso i comuni di Amandola (sede principale anche dei corsi), Ascoli, Acquasanta e Offida. Si parte il 4 agosto al teatro La Fenice di Amandola.

Il Perpianosolo Meeting giunge quest'anno alla quinta edizione. Si avvia sotto l'egida del M° Pierre-Laurent Aimard che, dopo il successo del suo recital, lo scorso Agosto ha accettato la carica di Presidente Onorario. "E' per noi un grande onore che un artista così straordinario come Aimard appoggi il nostro operato."racconta il Direttore Artistico Olivia Stocco" Il suo recital al Ventidio di Ascoli ha incantato il pubblico ed è nata una tale sintonia ed amicizia con PERPIANOSOLO che il Maestro ha voluto continuare a coltivare attraverso questa carica."
Il Meeting prosegue la sua attività itinerante presso i comuni di Amandola (sede principale anche dei corsi), Ascoli, Acquasanta e Offida. Continua inoltre la collaborazione con l'etichetta tedesca Wergo/Schott che ha appena pubblicato il CD "Primeval Sounds" (pf. Enrico Belli), inciso durante il Meeting _05 commentato così dallo stesso Crumb: "I was most impressed by the superb quality of his playing.". Mythical Dances verrà pubblicato all'inizio del 2008 e il terzo cd del ciclo, con musiche di Crumb e Debussy, sarà il programma del récital inaugurale con Enrico Belli al pianoforte (Teatro La Fenice di Amandola- 4 Agosto).
" Da sempre PERPIANOSOLO ha cercato di allargare il proprio operato attraverso sinergie internazionali" continua la Stocco " e questa collaborazione con WERGO, appoggiata da uno dei massimi compositori viventi, George Crumb, ci lusinga e ci incita a proseguire con le nostre idee".
Mercoledì 8 ad Amandola si terrà il recital di Fredrik Ullen, considerato uno dei massimi virtuosi al mondo: attraverso il leitmotiv della notte affiancherà i Notturni di Chopin ad opere del ‘900 tra cui la premiere di "Lunari...fili...a ritroso" presentata dal compositore stesso M°Adriano Guarnieri, recentemente impegnato all'inaugurazione del Ravenna Festival. " Fredrik è un pianista internazionalmente noto per il suo grande virtuosismo e per le sue scelte innovative; è stato nostro ospite anche l'anno scorso e siamo rimasti così entusiasti che abbiamo deciso di firmare con lui un contratto di general management : una delle attività che PERPIANOSOLO svolge durante l'anno. Insieme condividiamo il desiderio di sostenere i compositori contemporanei e quindi a chi altri se non al Maestro Guarnieri si poteva commissionare un' opera così significativa da eseguire in prima assoluta e trasmessa da Rai-Radio3?".
Il Teatro La Fenice ospiterà sabato 11 anche il reading " il mio cuore non deve tacere": voce di Piergiorgio Cinì affiancato da Olivia Stocco al pianoforte per ...un omaggio ad altre voci spesso dimenticate o sopraffatte che continuano a nutrire, con la loro poesia, l'umanità. Il 13 Agosto sarà la volta dei perpianosoloists che, partendo dall'eclettismo di Franz Liszt, creeranno stimolanti connessioni con la musica del ‘900.
"Non vogliamo che il Meeting sia solo una serie di eventi e/o concerti: deve poter lasciare un segno nel territorio attraverso un lavoro di divulgazione il più incisivo possibile. Da qui il nostro interesse verso i concerti in omaggio ai grandi compositori della storia della musica preceduti da brevi guide all'ascolto . Quest'anno ci focalizziamo su Domenico Scarlatti nell'anniversario della morte." Tre gli eventi previsti: mercoledì 15 ad Acquasanta la proiezione del documentario di Francesco Leprino "Un gioco ardito, 12 variazioni tematiche su Domenico Scarlatti"; si proseguirà sabato 18 presso la Camera di Commercio di Ascoli con il clavicembalo di Ruggero Laganà (musiche di Scarlatti e Ligeti) ed infine ad Amandola domenica 19 gli stessi autori, questa volta al pianoforte, verranno eseguiti dai perpianosoloists.
"Naturalmente non poteva mancare a PERPIANOSOLO la presenza di un artista di calibro internazionale ed è con grande trepidazione che attendiamo il recital della pianista brasiliana Cristina Ortiz, ospite regolare delle più prestigiose sale e festival del mondo".
Il concerto si svolgerà martedì 21 al Teatro Serpente Aureo di Offida e prevede un programma di grande virtuosismo strumentale ed intellettuale (musiche di Ravel e Rachmaninov).
L'incasso sarà devoluto in beneficenza all'Istituto Bergalucci di Offida. Giovedì 23 si terrà in Amandola il Concerto Finale dei partecipanti al Corso di perfezionamento pianistico e sono aperti al pubblico anche gli incontri con gli artisti ospiti: Giovedì 9, M° Ullen e M° Guarnieri- domenica 19 M° Laganà- mercoledì 22 M° Ortiz. Da quest'anno inoltre si terranno dei concerti matinèe presso la sala consiliare del Comune di Amandola.
Info: www.perpianosolo.it 0734.59780 347.4456196
|
31/07/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati