La Riviera presa d'assalto dai ladri
San Benedetto del Tronto | I furti avvengono fra le tre e le cinque del mattino, quando i villeggianti, anche tornati da qualche festa in cui abbiano tirato tardi, dormono profondamente.

Nel giro di pochi giorni lungo la costa compresa tra Porto d'Ascoli e Cupra Marittima ladri scatenati hanno preso d'assalto la Riviera. Nel mirino sono finiti essenzialmente alberghi, residence, case in affitto e strutture ricettive in genere. Una decina i casi registrati dai carabinieri.
I furti avvengono fra le tre e le cinque del mattino, quando i villeggianti, anche tornati da qualche festa in cui abbiano tirato tardi, dormono profondamente. I ladri prendono di mira le finestre lasciate aperte al primo o secondo piano degli edifici, attendono che la luce si spenga e, trascorso un congruo periodo di tempo, entrano in azione. Si arrampicano lungo le grondaie o addirittura lungo i tubi del gas e arrivano a destinazione. Una volta all'interno arraffano denaro contante, macchine fotografiche e telefoni cellulari. In qualche caso si concedono anche il lusso di smontare i cellulari e lasciare le sim card in modo da non arrecare troppo disturbo alle loro vittime.
In genere non rubano grandi somme ma il fenomeno appare così esteso da generare più di qualche preoccupazione. Da un lato, quindi, le forze dell'ordine prendono le misure ai ladri e organizzano servizi di sorveglianza con pattuglie in borghese nella speranza di cogliere i malviventi sul fatto. Dall'altro anche le strutture ricettive cercano di dotarsi di tutti i sistemi in grado di tenere sotto controllo la situazione e rendere più tranquille le notti dei propri clienti.
In qualche caso sono stati anche visti e messi in fuga e la descrizione fornita alle forze dell'ordine è quella di personaggi esili e scattanti, degli atleti, insomma, che vestono completamente di nero in modo da rendersi mimetici durante le ore notturne, e girano scalzi per avere miglior presa sui tubi lungo i quali si arrampicano.
I furti avvengono fra le tre e le cinque del mattino, quando i villeggianti, anche tornati da qualche festa in cui abbiano tirato tardi, dormono profondamente. I ladri prendono di mira le finestre lasciate aperte al primo o secondo piano degli edifici, attendono che la luce si spenga e, trascorso un congruo periodo di tempo, entrano in azione. Si arrampicano lungo le grondaie o addirittura lungo i tubi del gas e arrivano a destinazione. Una volta all'interno arraffano denaro contante, macchine fotografiche e telefoni cellulari. In qualche caso si concedono anche il lusso di smontare i cellulari e lasciare le sim card in modo da non arrecare troppo disturbo alle loro vittime.
In genere non rubano grandi somme ma il fenomeno appare così esteso da generare più di qualche preoccupazione. Da un lato, quindi, le forze dell'ordine prendono le misure ai ladri e organizzano servizi di sorveglianza con pattuglie in borghese nella speranza di cogliere i malviventi sul fatto. Dall'altro anche le strutture ricettive cercano di dotarsi di tutti i sistemi in grado di tenere sotto controllo la situazione e rendere più tranquille le notti dei propri clienti.
In qualche caso sono stati anche visti e messi in fuga e la descrizione fornita alle forze dell'ordine è quella di personaggi esili e scattanti, degli atleti, insomma, che vestono completamente di nero in modo da rendersi mimetici durante le ore notturne, e girano scalzi per avere miglior presa sui tubi lungo i quali si arrampicano.
|
23/07/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati