Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cappello di paglia: tutto pronto per la festa

Montappone | A Montappone per intrecciare cappelli, gustare piatti della tradizione marchigiana e farsi tagliare la barba all'aria aperta, grazie all'ultima giornata della festa: in chiusura giochi pirotecnici

Se la prima giornata de "Il Cappello di paglia", oggi, si è concentrata sulle creazioni artistiche di cappellai esperti, designer, architetti e stilisti di tutto il mondo con l'inaugurazione delle mostre previste, la domenica sarà  riservata alla creatività dei visitatori. A chiunque desideri provare a intrecciare e decorare il proprio cappello, gli artigiani di Montappone regaleranno il proprio antico sapere. Domenica 22 luglio 2007 dalle 18 rivive concretamente l'antica tradizione della paglia di grano lungo le vie di Montappone, paese famoso per la confezione dei capelli. Il centro di 1800 abitanti fra i colli fermani con la vista sui Sibillini, detiene il 70% della produzione italiana di cappelli e la metà di quella europea. Ha conquistato gli appassionati di cappelli di tutto il mondo, tanto che la stampa internazionale continua a occuparsene.

Quest'anno, il "New York Times" ha dedicato alla realtà di Montappone e alla festa de "Il cappello di paglia" un ampio servizio sull'inserto turistico primaverile. In questi due giorni di manifestazione rivivono vecchi mestieri e giochi di campagna. Tutto il paese si stringe intorno alla festa e apre le porte a migliaia di visitatori curiosi. Gli anziani intrecciano la paglia, le donne preparano piatti prelibati, gli artigiani si mettono a disposizione, i barbieri mettono le sedie all'aperto e fanno accomodare i clienti. Atmosfera rilassata e solidale d'altri tempi.

Domenica, laboratori di decorazione del cappello e creatività con la paglia per bambini, musiche, balli, racconti dei giovani cantastorie della scuola di Montappone, stornelli a impronta, serenate per innamorati e cucina di un tempo da gustare con il tramonto davanti ai Sibillini, si alternano lungo la "caminata della vella vista" e tra le vie del Borgo antico. Per raggiungere il borgo cuore storico di Montappone, si potrà salire su un carro trainato da buoi, come si faceva una volta. Un'esperienza che piacerà certamente sia ai bambini che ai più grandi, per i quali comunque è a disposizione anche un bus navetta.

Al borgo, si trovano poi diversi punti ristoro dove gustare i piatti di una volta e le ricette di Cesare Tirabasso, chef apprezzato tra gli altri da Umberto di Savoia e Norberto Bobbio, nato proprio a Montappone. Profumi di vì cotto (tipico del sud delle Marche), caciù co' la fava, pà pé na settimana (fila tonna, sbilonga o ciuca), pizza de' nonna roscia e bianca a pèzzi, frecandò, pummidori, coratella d'agnéllu co' l'oe, vincisgrassi, tagliulì co' la papera. Ma anche semplicemente "'do fette de pà co lo salato" e con prodotti tipici marchigiani: "saccicce sotto strutto", ciausculu, lonza, prisuttu e ciambellottu.

Nel borgo, c'è anche una libreria itinerante in collaborazione con libreria "Incontri" di Fermo. Sempre aperte sia la mostra artistica di cappelli "Il cappellaio pazzo", sia la sezione speciale in arrivo dal più grande museo di cappelli francese, l'Atelier-Musée du Chapeau di Chazelles-sur-Lyon (France). Per chiudere con gioia la giornata di domenica e la 6° edizione de "Il cappello di paglia", un brindisi co lu vì cotto o col mistrà da bere sotto al "Tamburlà" e i florilegi di uno spettacolo piromusicale nel cielo notturno sopra il borgo. L'idea della mostra e della festa "Il cappello di paglia" è del creativo Giuliano De Minicis che ha vissuto a Montappone grazie ai nonni materni. L'evento è promosso dal Comune di Montappone, dalla Pro Loco Montappone e da numerose aziende del distretto di cappelli più importante d'Europa. 

21/07/2007





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati