Dalle Marche una foto per l'Europa del futuro
Ancona | Concorso internazionale di fotografia digitale sul tema dell'Europa dell'innovazione e dei saperi. Promosso da Regione e Svim, possono parteciparvi tutti i cittadini dell'Unione Europea. Il termine per aderire scade il 27 agosto.
Il concorso fotografico che parte oggi dalle Marche è riservato alla fotografia digitale, con libera interpretazione del tema. Possono parteciparvi i cittadini dei 27 Stati membri dell'Unione Europea, fotografi professionisti e dilettanti. Ogni concorrente può inviare una sola foto utilizzando il modulo d'iscrizione presente sul sito www.alsoproject.eu, dove le immagini verranno caricate direttamente dall'autore e dove è possibile consultare caratteristiche tecniche dell'immagine, regolamento del concorso e una breve scheda sulla strategia di Lisbona utile ad offrire spunti per la realizzazione delle opere. Le foto dovranno essere corredate da un titolo e da una breve descrizione inferiore alle 150 parole. Il termine ultimo per l'invio delle fotografie è stato fissato al 27 agosto.
Sono previsti due premi: uno, basato su criteri prevalentemente artistici, assegnato da una giuria di esperti presieduta da Giampiero Solari (Premio Excellence), ed uno più incentrato sull'aderenza al tema dell'Europa della conoscenza e dei saperi, assegnato da una giuria composta dai rappresentanti dei partner di progetto (Premio Also). I due vincitori verranno premiati in ottobre ad Ancona in occasione dell'evento finale e si aggiudicheranno un weekend per due persone in una capitale europea; le 50 migliori foto verranno esposte in una Mostra internazionale che verrà inaugurata nel capoluogo marchigiano nella medesima occasione e che girerà l'Europa tramite un catalogo elettronico per promuovere gli obbiettivi di Lisbona tra i cittadini dell'Unione.
|
20/07/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati