Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Asteria comunica i primi dati inerenti le distribuzioni del progetto Red

San Benedetto del Tronto | Risparmio energetico domestico: stimato gia’ il risparmio ottenuto sul monte dei dispositivi consegnati

di Luigina Pezzoli

L'attuale risparmio di emissioni di anidride carbonica ottenuto attraverso il progetto R.E.D. - Risparmio Energetico Domestico - è pari a 1502 tonnellate: questo è il dato stimato dagli esperti di Asteria sulla base delle distribuzioni avvenute in 3 comuni del Piceno a partire dal mese scorso.  Il progetto, promosso dall'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno e lanciato già dal mese di gennaio, è un evento di grande rilievo che non ha precedenti in Italia e prevede la distribuzione gratuita, a tutti i nuclei familiari residenti nel territorio Piceno, di plichi contenenti lampade a risparmio energetico ed economizzatori idrici. Di recente i ricercatori dell'Istituto Asteria, che monitorano l'andamento del progetto in ogni sua fase, hanno stilato un primo bilancio dell'iniziativa e ci comunicano dati sicuramente incoraggianti per quanto riguarda la partecipazione dei comuni e l'interessamento delle famiglie, dato questo, che fa ben sperare sulla effettiva sensibilizzazione al problema del risparmio energetico che il progetto si propone di realizzare.


Le operazioni di distribuzione, coordinate da Asteria e affidate alla Troiani & Ciarrocchi srl, hanno preso avvio dal comune di Grottazzolina (a partire dal 10 maggio), poi hanno riguardato Monteprandone (dal 13 maggio) e Offida (dal 4 giugno) coinvolgendo circa 5.000 famiglie. Le successive distribuzioni inoltre hanno visto coinvolti i comuni di Belmonte Piceno e Monsampietro Morico partite dal 25 giugno e Venarotta dal 29 giugno. Dal 2 luglio partiranno a Monte S.Pietrangeli, Magliano di Tenna e Palmiano e dal 5 luglio presso il Comune di Force. A seguire, tutti gli altri comuni del territorio provinciale che avranno deciso di aderire all'iniziativa. Riportiamo qui di seguito le percentuali relative alle famiglie che hanno ritirato il plico e il corrispondente valore delle emissioni di anidride carbonica evitate all'anno, a seguito dell'effettiva installazione dei dispositivi: la consegna ha riguardato a Grottazzolina l'88% delle famiglie ( pari a 338 tonnellate annue), a Monteprandone il 75% (pari a 928 tonnellate annue), a Offida il 37% (dato parziale in quanto la consegna è ancora in corso) che corrisponde a 236 tonnellate di emissioni di anidride carbonica evitate.


Con questa operazione, l'Istituto per lo sviluppo tecnologico e la ricerca applicata piceno testimonia ancora una volta il proprio legame con il territorio e l'attenzione verso la qualità della vita e dell'ambiente. Asteria e la Provincia di Ascoli Piceno dunque, attraverso questo progetto, dimostrano un forte impegno per promuovere e diffondere un modo di vivere che concili i benefici della società moderna con la necessità di salvaguardare gli equilibri della natura, attualmente drammaticamente precari. Le centrali che producono energia, infatti, sono ancora oggi alimentate in gran parte con combustibili fossili, e quindi derivati dal petrolio che, bruciando, emettono inquinanti nell'ambiente. Ne consegue che per inquinare di meno, bisogna consumare meno energia. «Il Red, ideato e progettato da Asteria, - hanno dichiarato Dante Bartolomei e Luca Tarquini, rispettivamente presidente e direttore dell'Istituto di ricerca- è un intervento che, sposato ammirevolmente dal Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Massimo Rossi e dall'Assessore all'Ambiente Massimo Marcaccio, che si è prodigato in prima persona in tante occasioni di incontro con la popolazione, pone dunque la nostra Provincia alla ribalta sul panorama nazionale. Come tutti ormai sanno, si tratta infatti di un'iniziativa con un impatto forte e capillare su tutta la popolazione e che dà la possibilità di fornire direttamente ai cittadini strumenti in grado di mettere in pratica una "cultura della sostenibilità"; è un progetto quindi che vuole agire nell'ottica della responsabilizzazione del singolo individuo di fronte al problema ambientale legato ai consumi energetici su cui Asteria sta operando in maniera sempre più determinata e competente, con l'obiettivo della creazione di un valore aggiunto per tutta la comunità, civile e imprenditoriale».

02/07/2007





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati