I consigli anti-afa di Coldiretti Marche
Ancona | L'obiettivo è di evitare qualche noioso episodio di disidratazione, che si manifesta con pelle calda e secca, sensazione di disagio a livello dei tendini, dei muscoli e dei nervi, cefalea, diminuzione della pressione, al colpo di calore o al collasso.
Assumere molta frutta e verdura fresca, specie quella di stagione ed evitare i super alcolici, specie durante le ore pomeridiane e subito dopo un pasto abbondante, specie se la temperatura supera i 30 gradi all'ombra.
E' quanto consiglia Coldiretti Marche sulla base delle precauzioni elaborate dal Centro di ricerche in Bioclimatologia Medica, da adottare contro l'afa che potrebbe creare problemi alla salute della popolazione a rischio (anziani, assuntori di farmaci e bambini).
Durante le ore calde della giornata il consiglio della Coldiretti è di assumere molti liquidi ricchi di vitamine e sali minerali, come succhi di frutta, in modo particolare dopo l'esposizione al sole nelle zone ventose, data la grande evaporazione, a livello della pelle.
L'obiettivo è di evitare qualche noioso episodio di disidratazione, che si manifesta con pelle calda e secca, sensazione di disagio a livello dei tendini, dei muscoli e dei nervi, cefalea, diminuzione della pressione, fino a giungere, nei casi estremi, o al colpo di calore o al collasso da calore.
In situazioni meteorologiche caratterizzate da caldo moderato o intenso o se si è accaldati a causa del caldo (umido o secco) è fermamente sconsigliato bere bibite ghiacciate. L'improvviso raffreddamento indotto dal liquido molto freddo può ridurre considerevolmente la funzionalità dell'apparato digerente determinando fenomeni congestizi. La sintomatologia si presenta con crampi allo stomaco, sudorazioni fredde, pallore improvviso e può anche comparire uno stato febbrile.
Al mattino, in modo particolari nei periodi molto caldi, nei soggetti astenici, abulici, fiacchi, con scarsa attenzione, concentrazione e memoria è opportuno utilizzare pappa reale, propoli e spremute zuccherate e diluite. Per combattere l'insonnia favorita dal grande caldo per la sera è consigliabile scegliere cibi adeguati come pasta, riso, insalate, yogurt, formaggi freschi, uova bollite e frutta dolce (uva, pesche e nettarine) che aiutano a rilassare l'organismo.
A differenza vanno evitati gli alimenti conditi con molto pepe e sale ma anche con curry, paprika in abbondanza ed ancora patatine in sacchetto, salatini, alimenti in scatola e minestre con dado da cucina, i veri nemici del riposo che le alte temperature rendono più difficile. Attenzione però anche a caffè, cacao e superalcolici che spesso accompagnano le serate in compagnia nei luoghi di vacanza ed anche agli alimenti in scatola che garantiscono praticità ai turisti che non vogliono perdere tempo nella preparazione dei cibi ma che - precisa la Coldiretti - sono considerati a "rischio" per chi vuole riposare tranquillamente.
Esistono invece cibi che - evidenzia la Coldiretti - aiutano a rilassarsi per la presenza di un aminoacido, il triptofano, che favorisce la sintesi della serotonina, il neuromediatore del benessere e il neurotrasmettitore cerebrale che stimola il rilassamento. La serotonina aumenta con il consumo di alimenti con zuccheri semplici come la frutta dolce di stagione ma effetti positivi nella dieta serale si hanno con legumi, uova bollite, carne, pesce, formaggi freschi e yogurt. Tra le verdure al primo posto la lattuga, seguita da cipolla e aglio, perché le loro spiccate proprietà sedative conciliano il riposo.
E' quanto consiglia Coldiretti Marche sulla base delle precauzioni elaborate dal Centro di ricerche in Bioclimatologia Medica, da adottare contro l'afa che potrebbe creare problemi alla salute della popolazione a rischio (anziani, assuntori di farmaci e bambini).
Durante le ore calde della giornata il consiglio della Coldiretti è di assumere molti liquidi ricchi di vitamine e sali minerali, come succhi di frutta, in modo particolare dopo l'esposizione al sole nelle zone ventose, data la grande evaporazione, a livello della pelle.
L'obiettivo è di evitare qualche noioso episodio di disidratazione, che si manifesta con pelle calda e secca, sensazione di disagio a livello dei tendini, dei muscoli e dei nervi, cefalea, diminuzione della pressione, fino a giungere, nei casi estremi, o al colpo di calore o al collasso da calore.
In situazioni meteorologiche caratterizzate da caldo moderato o intenso o se si è accaldati a causa del caldo (umido o secco) è fermamente sconsigliato bere bibite ghiacciate. L'improvviso raffreddamento indotto dal liquido molto freddo può ridurre considerevolmente la funzionalità dell'apparato digerente determinando fenomeni congestizi. La sintomatologia si presenta con crampi allo stomaco, sudorazioni fredde, pallore improvviso e può anche comparire uno stato febbrile.
Al mattino, in modo particolari nei periodi molto caldi, nei soggetti astenici, abulici, fiacchi, con scarsa attenzione, concentrazione e memoria è opportuno utilizzare pappa reale, propoli e spremute zuccherate e diluite. Per combattere l'insonnia favorita dal grande caldo per la sera è consigliabile scegliere cibi adeguati come pasta, riso, insalate, yogurt, formaggi freschi, uova bollite e frutta dolce (uva, pesche e nettarine) che aiutano a rilassare l'organismo.
A differenza vanno evitati gli alimenti conditi con molto pepe e sale ma anche con curry, paprika in abbondanza ed ancora patatine in sacchetto, salatini, alimenti in scatola e minestre con dado da cucina, i veri nemici del riposo che le alte temperature rendono più difficile. Attenzione però anche a caffè, cacao e superalcolici che spesso accompagnano le serate in compagnia nei luoghi di vacanza ed anche agli alimenti in scatola che garantiscono praticità ai turisti che non vogliono perdere tempo nella preparazione dei cibi ma che - precisa la Coldiretti - sono considerati a "rischio" per chi vuole riposare tranquillamente.
Esistono invece cibi che - evidenzia la Coldiretti - aiutano a rilassarsi per la presenza di un aminoacido, il triptofano, che favorisce la sintesi della serotonina, il neuromediatore del benessere e il neurotrasmettitore cerebrale che stimola il rilassamento. La serotonina aumenta con il consumo di alimenti con zuccheri semplici come la frutta dolce di stagione ma effetti positivi nella dieta serale si hanno con legumi, uova bollite, carne, pesce, formaggi freschi e yogurt. Tra le verdure al primo posto la lattuga, seguita da cipolla e aglio, perché le loro spiccate proprietà sedative conciliano il riposo.
|
18/07/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati