I Lautari chiudono "Altri Suoni". Musica nel segno di Carmen Consoli
Monsampolo del Tronto | Il concerto dei Lautari segna la tappa finale di Altri Suoni, il festival itinerante di musiche e culture dal mondo che sta registrando un notevole successo di pubblico.
Se la cantantessa li ha ospitati nelle registrazioni dello spelndido "Eva contro Eva" (2006), divenendone al contempo anche produttrice artistica, un motivo deve pur esserci. Di sicuro la medesima provenienze geografica, Catania, ha giocato un ruolo non indifferente. Fatto sta che il nome di Carmen Consoli viene accostato sempre più spesso a quello dei Lautari, per una sinergia che, tra palco e studio, sembra destinata ad una lunga vita.
E proprio i Lautari, fautori di un folk rock che pesca nella tradizione musicale sicula, si esibiranno giovedì 19 luglio a Stella di Monsampolo (AP), per quella che sarà la data finale del festival Altri Suoni. Il collettivo catanese suonerà in piazza Bachelet alle 21:15 (ingresso libero), dando vita ad una performance che mescola i suoni antichi dell'isola con i ritmi moderni del ventunesimo secolo.
Il concerto, organizzato dall'Amministrazione Comunale di Stella di Monsampolo -guidata dal sindaco Remo Schiavi e dall'assessore alla cultura Emidio Ciabattoni- in collaborazione con l'Unione dei Comuni della Vallata del Tronto, la Provincia e Piceno Eventi, segna la tappa finale di Altri Suoni, il festival itinerante di musiche e culture dal mondo che sta registrando un notevole successo di pubblico. Valga per tutti l'ultima data di Pagliare del Tronto, che ha visto sul palco la taranta dei Kumenei e tra il pubblico oltre 1.500 presenze.
E proprio i Lautari, fautori di un folk rock che pesca nella tradizione musicale sicula, si esibiranno giovedì 19 luglio a Stella di Monsampolo (AP), per quella che sarà la data finale del festival Altri Suoni. Il collettivo catanese suonerà in piazza Bachelet alle 21:15 (ingresso libero), dando vita ad una performance che mescola i suoni antichi dell'isola con i ritmi moderni del ventunesimo secolo.
Il concerto, organizzato dall'Amministrazione Comunale di Stella di Monsampolo -guidata dal sindaco Remo Schiavi e dall'assessore alla cultura Emidio Ciabattoni- in collaborazione con l'Unione dei Comuni della Vallata del Tronto, la Provincia e Piceno Eventi, segna la tappa finale di Altri Suoni, il festival itinerante di musiche e culture dal mondo che sta registrando un notevole successo di pubblico. Valga per tutti l'ultima data di Pagliare del Tronto, che ha visto sul palco la taranta dei Kumenei e tra il pubblico oltre 1.500 presenze.
|
17/07/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati