Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Siccità in Valtelesino: a rischio il distretto vivaistico

Ascoli Piceno | Coldiretti Ascoli-Fermo preoccipata: "Scattata una gara di solidarietà tra gli imprenditori della zona, ma ora servono soluzioni efficaci al problema acqua".

"La siccità che affligge oggi la Valtesino rischia di compromettere il futuro del terzo distretto vivaistico italiano".

E' l'allarme lanciato da Coldiretti Ascoli Fermo, preoccupata per la carenza di acqua che interessa tutta la fascia che va dalla costa, all'altezza di Grottammare, fino all'interno.

"Il fiume Tesino porta pochissima acqua e le imprese agricole della zona sono già in sofferenza, con particolare riguardo per i vivai - spiega il presidente Marco Maroni -. Tra i nostri imprenditori è già scattata una gara di solidarietà, e chi ha ancora riserve idriche sufficienti sta aiutando le aziende in difficoltà, ma non potremo andare avanti così per molto e ciò mette in pericolo un settore importante dell'economia di questo territorio".

Il distretto vivaistico piceno, praticamente tutto concentrato sulla Valtesino, è il terzo per ordine di importanza in Italia, con duecentocinquanta imprese e un volume di affari di 10 milioni di euro. Ma la mancanza d'acqua riguarda anche le aziende che producono ortofrutta e vino.

"Occorre una nuova politica di gestione delle risorse idriche, partendo dalla possibilità di imbrigliare l'acqua attraverso un sistema di piccoli laghetti artificiali - spiega il direttore di Coldiretti Ascoli Fermo, Anacleto Malara -. Le imprese agricole stanno facendo la loro parte, con la diffusione di sistemi di irrigazione a basso impatto, tali da garantire il risparmio idrico, ma l'acqua è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli e ambientali senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio e la competitività dell'agroalimentare piceno".



IL DISTRETTO VIVAISTICO PICENO

IMPRESE                         250

PIANTE PRODOTTE           3 mln

VOLUME D'AFFARI            10 mln di euro

Fonte: elaborazione Coldiretti Ascoli-Fermo su dati Istat

17/07/2007





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati