Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Inflazione dei generi alimentari. Colpirà tutti i consumatori per un lungo periodo

Ascoli Piceno | Cresce la domanda di bio-combustibili e con esso il prezzo dei prodotti alimentari. Situazione aggravata dalla crisi idrica

di Luigina Pezzoli

Carne, pasta, conserve, prodotti agricoli: i costi raddoppieranno nel giro dei prossimi anni. La causa va ricercata nell'accresciuta domanda di piante per bio-combustibili che sta apportando sostanziali modifiche strutturali ai mercati agricoli che potrebbero spingere al rialzo i prezzi di molti prodotti alimentari. Tra i motivi principali è sicuramente la grande domanda cinese e indiana, così come il crescente utilizzo di cereali, canna da zucchero, semi oleosi e oli vegetali per produrre etanolo e biodiesel.

Tutto ciò provoca un aumento diretto dei prezzi agricoli e quello indiretto dei prezzi dei prodotti di origine animale per i costi più alti del foraggio. Sui rialzi dei prodotti agricoli incidono certamente anche fattori «naturali» come la siccità nelle regioni produttrici di grano, ma l'analisi dei cambiamenti a lungo termine fa prevedere prezzi agricoli alti per tutto il prossimo decennio.

Questo non sarà solo un fenomeno temporaneo ma avrà conseguenze a lunga durata sui prezzi degli alimentari. L'incremento demografico, la forte domanda da India e Cina e l'uso di prodotti alimentari per la produzione di carburante bio; il tutto alzerà gradualmente la pressione su tutti i mercati internazionali. In tal senso i mercati agricoli stanno subendo modifiche a causa dell'aumento della domanda di biocombustibili, richiesta che fino a qualche anno fa non c'era.

Sui rialzi dei prodotti agricoli incidono certamente anche fattori naturali come la siccità nelle regioni produttrici di grano. Si stanno registrando, infatti, mutamenti e difficoltà nel settore agricolo Piceno, un comparto trainante dell'economia provinciale che, seppur organizzato in un distretto agro-alimentare di rilievo nazionale, sta attraversando un momento difficile provocato da crisi congiunturali e strutturali a cui si sono aggiunti andamenti climatici non favorevoli.

Le mancate precipitazioni, infatti, con punte in alcune aree di oltre il 70% hanno creato, soprattutto per gli ortaggi, da una parte maturazioni contemporanee e diminuzione degli standard di produzione, e dall'altro una riduzione dei consumi con drastico calo dei prezzi alla produzione e in casi più gravi il mancato raccolto.

17/07/2007





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati