Coop Adriatica: bilancio di sostenibilita' 2006
San Benedetto del Tronto | Vendite e soci in crescita, mentre nel carrello entrano farmaci, libri e telefonia mobile. L'anno scorso la Cooperativa ha registrato vendite per 1.850 milioni di euro (+1,58%) e 934 mila soci. Positivi anche gli indicatori sociali e ambientali.
I dati sull'andamento di Coop Adriatica vengono presentati oggi a Bologna con la conferenza stampa sul Bilancio di sostenibilità 2006 della Cooperativa, alla quale prendono parte il presidente Gilberto Coffari, la vice presidente e direttore commerciale Tiziana Primori e il direttore delle Politiche sociali, Marco Gaiba. Il documento, che domani insieme al bilancio d'esercizio sarà sottoposto all'Assemblea generale dei soci a Padova, dà conto dei risultati economici, sociali e ambientali della Cooperativa.
Grazie alla politica di contenimento dei costi e al miglioramento delle politiche di acquisto, unita alla forte attenzione al proprio impatto sociale e ambientale, l'anno scorso Coop Adriatica è riuscita a incrementare le vendite, investire in convenienza e in qualità dei prodotti e dei punti vendita, rafforzare le iniziative a beneficio dei soci, dei lavoratori e delle comunità in cui opera. "Nel 2006 - sottolinea il presidente Coffari - l'economia italiana è in parte ripartita, ma i consumi delle famiglie sono rimasti fermi: il Pil è cresciuto dell'1,9%, i consumi alimentari solo dello 0,3%. Coop ha continuato a svolgere innanzitutto il proprio compito di tutela del potere d'acquisto dei soci e dei consumatori, a partire da quei beni, come la spesa quotidiana e i libri scolastici, che devono essere accessibili per tutti. E ha esteso ad ambiti nuovi la mutualità cooperativa: i libri e la cultura, con le librerie.coop, i farmaci, con gli spazi Coop Salute, e dal 4 giugno scorso anche la telefonia mobile, con CoopVoce, il primo operatore telefonico virtuale".
Infatti, mentre nel 2006 secondo l'Istat i prezzi degli alimentari confezionati sono aumentati dell'1,7%, nei negozi di Coop Adriatica sono lievemente diminuiti (-0,17%). Sull'insieme dei prodotti, la Cooperativa ha mantenuto i propri prezzi mediamente più bassi dello 0,64% rispetto ai concorrenti, contribuendo a contenere l'inflazione. Inoltre, dallo scorso settembre a fine maggio, i 13 spazi Coop Salute aperti negli ipercoop hanno assicurato a centinaia di migliaia di consumatori risparmi per 1,3 milioni di euro sui farmaci senza obbligo di ricetta.
"Nel 2007 - aggiunge Coffari - le scelte di risanamento del bilancio dello Stato, le liberalizzazioni e le riforme di alcuni mercati, come quello dei farmaci, hanno cominciato a dare buoni frutti, anche a vantaggio dei consumatori. In questi primi mesi dell'anno i segnali di ripresa si sono moltiplicati, ma per ora i consumi restano allineati all'anno scorso". A maggio, le vendite di Coop Adriatica si sono attestate a 743,7 milioni di euro (+0,73% rispetto a un anno prima) e i nuovi soci erano 15.129. "Ci auguriamo - afferma Coffari - che vengano superate le resistenze a liberalizzare anche altri settori, come quello dei carburanti, e ad allargare anche ai farmaci di fascia C la liberalizzazione della vendita. I consumatori non potranno che beneficiare di una maggiore concorrenza, che significa riduzione dei prezzi e maggiore libertà di scelta".
Vendite, margine e convenienza - Nel 2006 le vendite degli ipermercati di Coop Adriatica sono cresciute attestandosi, a rete totale, a 898 milioni di euro (+0.05%); quelle dei supermercati sono cresciute del 3,04%, raggiungendo i 952 milioni di euro. Complessivamente, la Cooperativa ha mantenuto la propria quota di mercato, e grazie ad una gestione particolarmente efficiente ha ottenuto un risultato d'esercizio di 46 milioni di euro, 17 dei quali originati dalla gestione caratteristica.
Convenienza, qualità, eticità dei prodotti sono stati il cardine delle politiche commerciali dell'anno.
A tutti i consumatori sono stati trasferiti 80 milioni di euro di risparmi in promozioni; inoltre, i soci nel 2006 hanno ottenuto ulteriori risparmi per 75,5 milioni di euro sommando le promozioni dedicate, il valore della raccolta punti e il ristorno (cioè la quota dello 0,5% sull'ammontare della spesa che viene erogata ai soci a partire dall'11 giugno prossimo). A queste cifre si aggiungono anche i 29 milioni di interessi riconosciuti a quasi 209 mila soci prestatori; questi ultimi che sono aumentati in un anno del 3,5%, mentre il totale del prestito gestito è arrivato a 1.757,6 milioni di euro. La politica della convenienza sta proseguendo anche nel 2007; solo con l'iniziativa "Nella spesa di oggi il risparmio di domani", da un anno a questa parte i soci di Coop Adriatica hanno potuto risparmiare 9,5 milioni di euro sulla spesa quotidiana; solo nel mese di aprile sono stati oltre 226 mila i soci che ne hanno usufruito, il 92% degli aventi diritto.
Prodotti - Il prodotto a marchio Coop - caratterizzato da eticità, qualità e sicurezza - nel 2006 ha raggiunto una quota pari al 20% totale delle vendite della Cooperativa. Molto positivi anche i dati di vendita degli altri prodotti sostenibili: i prodotti Solidal (2,8 milioni di euro, +40% sul 2005), Libera Terra (442 mila euro, il triplo dell'anno precedente), biologici ed eco-label.
Tra i prodotti più innovativi che, a settembre 2006, hanno fatto il loro ingresso nei punti vendita di Coop Adriatica ci sono i farmaci senza obbligo di ricetta e i prodotti parafarmaceutici, disponibili a prezzi ridotti, in media, del 20-30%.
Punti vendita sostenibili - L'anno scorso il Gruppo ha investito 160 milioni di euro per ampliare e riqualificare la propria rete di vendita, che comprende oggi 138 negozi (124 supermercati e 14 ipercoop) e si estende su 235.273 metri quadrati (+2,2% rispetto al 2005). Tra le nuove aperture, i supermercati delle Officine Minganti a Bologna, a Selvazzano (Pd) e a Venezia Castello. Tre, invece, le rilocalizzazioni: Crespellano e Bazzano, nel Bolognese, e Cesenatico (Fc).
L'impegno per la sostenibilità ha riguardato anche i negozi; a fine dicembre, in particolare l'ipercoop di Ascoli Piceno, primo in Italia, ha conseguito la certificazione ambientale europea Emas. Una particolare attenzione è stata inoltre dedicata a ridurre in tutta la rete di vendita i consumi di metano, energia e acqua.
Persone: soci, lavoratori, comunità - L'impegno per la sostenibilità sociale della Cooperativa si misura sui soci, i lavoratori, la comunità. A fine dicembre, il Gruppo ha raggiunto un totale di 9.367 addetti, 8.921 dei quali nella gestione caratteristica. Il lavoro in Coop Adriatica si conferma stabile (l'86% dei contratti è a tempo indeterminato) e qualificato (le ore di formazione sono state oltre 9.600). Sono in netta crescita le donne che ricoprono incarichi di responsabilità: le dirigenti, quadri ed impiegate direttive sono il 36% del personale di fascia più alta, l'8% in più rispetto al 2004.
Nel 2006 sono stati più di mille i soci volontari impegnati nelle attività sociali della Cooperativa. "Ausilio" - l'attività di consegna gratuita della spesa, di libri e materiale audiovisivo ad anziani e disabili realizzata dai soci Coop volontari - ha aiutato quasi 1.600 persone; i progetti di educazione al consumo consapevole hanno raggiunto oltre 26 mila studenti delle scuole elementari e medie; "Brutti ma buoni" - il recupero a fini sociali degli alimentari invenduti - è stato avviato in altri 13 punti vendita (raggiungendo così quota 24) e ha garantito alle associazioni beneficiarie un risparmio sulla spesa pari a 1,3 milioni. Inoltre la Cooperativa e i suoi soci hanno sostenuto con 285 mila euro i 34 progetti di solidarietà locale del "C'entro anch'io" e con 375 mila euro i 12 progetti di solidarietà internazionale selezionati con la Raccolta punti 2006/2007.
|
09/06/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati