Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A Montefiore torna l' "Infiorata"

Montefiore dell'Aso | Nelle vie del centro storico da sabato notte (9 giugno) fino a domenica (10 giugno). Un tappeto di duemila metri di immagini realizzate con i petali di tantissime varietà di culture floreali.

Un paese invaso dai petali di fiori.

Torna anche quest'anno e per la quinta edizione, la tradizionale "Infiorata" organizzata in concomitanza con la cerimonia del Corpus Domini.

Una spettacolare manifestazione di fede ma anche di arte per cui stanno lavorando da diverse settimane molti cittadini del posto alle prese con tantissimi varietà di rigogliose culture floreali del luogo.

Le vie del centro storico sarà totalmente ricoperta da un meraviglioso tappeto floreale che, in pannelli di sorprendente perfezione artistica, riproduce opere d'arte, tappeti elaborati ed opere di pittoriche o immagini legate alla tradizione cattolica. Un'esplosione di colori con i petali utilizzati dagli informatori come fosse una tavolozza.

Non crediate che i fiori siano semplicemente gettati alla rinfusa per la strada. Niente affatto... Tutti i motivi sono eseguiti in petali differenti, stemmi, vasi, disegni svariati, e perfino ritratti sacri quasi come fossero arazzi estemtemporanei. Tutta la cittadina si trasforma così in una gigantesca aiuola.

È diventata per così dire una festa capace di attrarre numerosi visitatori incuriositi dal gusto nell'adornare i piani delle strade con lavori di diverse fantasie. L'immenso tappeto floreale si estende articolandosi in vari quadri per circa 2000 metri coprendo interamente il percorso della processione.

La manifestazione partirà di fatto dalle ore 23 di sabato 9 giugno con l'inizio dell'infiorata sul tema "eucaristia e famiglia" prosegue nella sua fase organizzativa durante la notte per lasciarsi ammirare nel suo splendore la mattina di domenica 9 10 giugno. Alle ore 13 il termine dei lavori da parte dei maestri infioratori che lasceranno ai visitatori il gusto di godersi la vista di questo immenso tappeto di immagini per tutta la giornata alle 18 la santa messa e alle 18 e 45 la processione per le vie del apese.

L'infiorata si articola in varie fasi. La prima è quella già avviata da qualche settimana con la raccolta dei fiori, la separazione dei petali dalla corollae la loro conservazione. La seconda con la posa in opera dei petali che avviene ogni anno il sabato notte e la domenica mattina e l'infiorata completa che avviene nel primo pomeriggio della domenica per chiudersi con la processione del Corpus Domini intesa come omaggio a "Colui che passa".

08/06/2007





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati