Assemblea dell'Ordine degli Assistenti Sociali delle Marche
Ancona | L'assemblea rappresenta un importante momento di riflessione e di confronto sulle linee programmatiche che la comunità professionale intende perseguire e sui futuri scenari che l'attendono.
Più di 1000 assistenti sociali appartenenti all'Albo Professionale della Regione Marche sono convocati per la seconda assemblea degli iscritti che si terrà a Torrette di Ancona il 9 giugno 2007.
L'assemblea rappresenta un momento di discussione e confronto fra gli iscritti sui temi delle politiche sociali e sanitarie della Regione e sulla situazione lavorativa e contrattuale degli assistenti sociali.
Più di 1000 assistenti sociali appartenenti all'Albo Professionale della Regione Marche sono convocati per la seconda assemblea degli iscritti che si terrà a Torrette di Ancona il 9 giugno 2007 alle ore 9.00, presso l'Aula Montessori della Facoltà di Medicina.
L'assemblea rappresenta un importante momento di riflessione e di confronto sulle linee programmatiche che la comunità professionale intende perseguire e sui futuri scenari che l'attendono.
In particolare saranno oggetto dell'incontro due temi fondamentali per la professione: il Servizio Sociale nel Piano Sociale e nel Piano Sanitario della Regione Marche e la situazione lavorativa e contrattuale dell'assistente sociale nella Regione Marche, dalla stabilità alla precarietà.
Il Servizio Sociale Professionale sta vivendo una fase importante, poiché è in approvazione il nuovo Piano Sociale Regionale che definirà le linee organizzative e di sviluppo delle politiche sociali territoriali ed anche il ruolo del Servizio Sociale
Per quanto riguarda il tema del precariato, da una mappatura dell'Ordine sulle posizioni contrattuali degli assistenti sociali del territorio regionale è emerso come gran parte dei professionisti più giovani siano oggi impiegati con contratti cosiddetti atipici.
Questo fenomeno, oltre a rendere fragile la posizione dei lavoratori, rende precari e deboli i servizi stessi che vivono al loro interno un turnover delle figure professionali.
Considerati i temi di particolare rilevanza, all'assemblea sono stati invitati, in qualità di uditori, il Direttore Generale dell'ASUR Marche, i dirigenti dei servizi Politiche Sociali e Sanità della Regione Marche, i Direttori dei Distretti Sanitari dell'ASUR, l'Anci Marche, i Coordinatori degli Ambiti Territoriali Sociali, le Università di Macerata, Urbino e Politecnica delle Marche (che si occupano di formazione degli assistenti sociali) e gli stessi studenti.
L'Ordine vuole infatti cogliere l'occasione dell'assemblea per dialogare, su questi temi, con le istituzioni ed i professionisti che sono a vario titolo impegnati nella costruzione del welfare locale.
L'assemblea rappresenta un momento di discussione e confronto fra gli iscritti sui temi delle politiche sociali e sanitarie della Regione e sulla situazione lavorativa e contrattuale degli assistenti sociali.
Più di 1000 assistenti sociali appartenenti all'Albo Professionale della Regione Marche sono convocati per la seconda assemblea degli iscritti che si terrà a Torrette di Ancona il 9 giugno 2007 alle ore 9.00, presso l'Aula Montessori della Facoltà di Medicina.
L'assemblea rappresenta un importante momento di riflessione e di confronto sulle linee programmatiche che la comunità professionale intende perseguire e sui futuri scenari che l'attendono.
In particolare saranno oggetto dell'incontro due temi fondamentali per la professione: il Servizio Sociale nel Piano Sociale e nel Piano Sanitario della Regione Marche e la situazione lavorativa e contrattuale dell'assistente sociale nella Regione Marche, dalla stabilità alla precarietà.
Il Servizio Sociale Professionale sta vivendo una fase importante, poiché è in approvazione il nuovo Piano Sociale Regionale che definirà le linee organizzative e di sviluppo delle politiche sociali territoriali ed anche il ruolo del Servizio Sociale
Per quanto riguarda il tema del precariato, da una mappatura dell'Ordine sulle posizioni contrattuali degli assistenti sociali del territorio regionale è emerso come gran parte dei professionisti più giovani siano oggi impiegati con contratti cosiddetti atipici.
Questo fenomeno, oltre a rendere fragile la posizione dei lavoratori, rende precari e deboli i servizi stessi che vivono al loro interno un turnover delle figure professionali.
Considerati i temi di particolare rilevanza, all'assemblea sono stati invitati, in qualità di uditori, il Direttore Generale dell'ASUR Marche, i dirigenti dei servizi Politiche Sociali e Sanità della Regione Marche, i Direttori dei Distretti Sanitari dell'ASUR, l'Anci Marche, i Coordinatori degli Ambiti Territoriali Sociali, le Università di Macerata, Urbino e Politecnica delle Marche (che si occupano di formazione degli assistenti sociali) e gli stessi studenti.
L'Ordine vuole infatti cogliere l'occasione dell'assemblea per dialogare, su questi temi, con le istituzioni ed i professionisti che sono a vario titolo impegnati nella costruzione del welfare locale.
|
05/06/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati