La razza bovina marchigiana nei Balcani occidentali
Ancona | Seminario, in Regione, lunedì 2 luglio.
"La razza bovina marchigiana nei Balcani occidentali. Un progetto di cooperazione transfrontaliera e sviluppo sostenibile".
È il tema del seminario promosso dalla Regione Marche, che si terrà lunedì 2 luglio, presso la Sala congressi di Palazzo Bramante della Giunta regionale (5° piano, Via Gentile da Fabriano 6 - Ancona). Il progetto, denominato Marcbal e presentato dal servizio Agricoltura della Regione Marche, nell'ambito del nuovo programma di prossimità Interreg, mira a potenziare i servizi e le reti di conoscenza nel settore agricolo.
In particolare, propone la valorizzazione dei sistemi di qualità delle carni bovine, favorendo l'integrazione e lo scambio tra le regioni adriatiche e i Paesi adriatici orientali: Albania, Bosnia Erzegovina e Montenegro. Coinvolgendo soggetti pubblici e privati, il progetto intende implementare questi servizi attraverso tecniche alternative di gestione aziendale e colturali. Lo strumento individuato è quello del rafforzamento dell'agricoltura biologica e degli scambi di conoscenze con i paesi balcanici, per i quali sono anche previsti corsi, in Italia, per operatori del settore zootecnico.
Lo scopo è il consolidamento della zootecnia come fonte di reddito nell'area balcanica. Al seminario di lancio interverranno il presidente del Consiglio regionale delle Marche, Raffaele Bucciarelli e l'assessore all'Agricoltura Paolo Petrini. Seguiranno interventi di funzionari e docenti delle regioni e delle università interessate, mentre le conclusioni saranno svolte dall'assessore all'Agricoltura della Regione Abruzzo, Marco Verticelli.
È il tema del seminario promosso dalla Regione Marche, che si terrà lunedì 2 luglio, presso la Sala congressi di Palazzo Bramante della Giunta regionale (5° piano, Via Gentile da Fabriano 6 - Ancona). Il progetto, denominato Marcbal e presentato dal servizio Agricoltura della Regione Marche, nell'ambito del nuovo programma di prossimità Interreg, mira a potenziare i servizi e le reti di conoscenza nel settore agricolo.
In particolare, propone la valorizzazione dei sistemi di qualità delle carni bovine, favorendo l'integrazione e lo scambio tra le regioni adriatiche e i Paesi adriatici orientali: Albania, Bosnia Erzegovina e Montenegro. Coinvolgendo soggetti pubblici e privati, il progetto intende implementare questi servizi attraverso tecniche alternative di gestione aziendale e colturali. Lo strumento individuato è quello del rafforzamento dell'agricoltura biologica e degli scambi di conoscenze con i paesi balcanici, per i quali sono anche previsti corsi, in Italia, per operatori del settore zootecnico.
Lo scopo è il consolidamento della zootecnia come fonte di reddito nell'area balcanica. Al seminario di lancio interverranno il presidente del Consiglio regionale delle Marche, Raffaele Bucciarelli e l'assessore all'Agricoltura Paolo Petrini. Seguiranno interventi di funzionari e docenti delle regioni e delle università interessate, mentre le conclusioni saranno svolte dall'assessore all'Agricoltura della Regione Abruzzo, Marco Verticelli.
|
28/06/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati