Nasce Marche musica per il mondo m3
Ancona | "La Regione - ha detto Minardi - guarda con molto interesse a queste aggregazioni che rappresentano un fenomeno ormai strategico nelle Marche".

Marche Musica per il Mondo
"La Regione - ha detto Minardi - guarda con molto interesse a queste aggregazioni che rappresentano un fenomeno ormai strategico nelle Marche".
"I marchigiani - ha proseguito Minardi - sono considerati per errore individualisti ma poiché sono anche molto pragmatici e di buon senso, hanno capito che mettersi insieme conviene. Insieme per aprire una nuova strada con la consapevolezza del fatto che quando si collabora le singole potenzialità si rafforzano".
"Questa iniziativa - ha scritto il maestro Donato Renzetti, direttore artistico della FORM, in una nota - può far cadere barriere e campanilismi che nel passato hanno sempre ostacolato idee, uomini, ma soprattutto l'arte stessa".
Insieme pur mantenendo la propria individualità, come ha sottolineato il sindaco di Macerata, Giorgio Meschini, per un progetto che serve anche a dare maggiori garanzie per chi lavora nel settore.
"L'obiettivo - ha dichiarato il sindaco Sturani - è fare squadra e lavorare insieme. Questo Protocollo segna l'inizio di un percorso che consentirà di proporre iniziative di elevata qualità".
I vantaggi: contenimento dei costi, una stagione più lunga, opportunità lavorative. "Con questo progetto - ha detto Renato Pasqualetti - diventiamo più organici e creiamo un soggetto che per l'attività svolta si pone sullo stesso livello degli enti lirici".
"E' importante sottolineare - ha concluso il maestro Vlad - il carattere nazionale di questo nuovo soggetto e questo è stato possibile grazie all'eccellenza musicale che si è sviluppata nelle Marche negli ultimi anni".
|
26/06/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati