L'IMAC S.P.A. toutor dell'impresa formativa simulata
San Benedetto del Tronto | Si è appena concluso l'anno dedicato alla fase organizzativa, a settembre inizierà la vera fase dell'organizzazione.
Si è appena concluso l'anno dedicato alla fase organizzativa, a settembre inizierà la vera fase dell'organizzazione. "La ricerca dell'azienda pronta ad accogliere la nostra richiesta, non è stata facile - puntualizza la professoressa Maria Luisa Pellicciari, referente del progetto, in quanto il mondo economico non è propenso a "perdere tempo" con la scuola.
Un divario, quello fra mondo economico e quello culturale, che è possibile superare solo con una buona dose di sensibilità e di apertura alle problematiche sociali e formative. Di queste ringraziamo i fratelli David e Renato MAZZOCCONI, fondatori del gruppo IMAC SPA; quest'ultimo amministratore responsabile. Del resto rientra nel motto dell'IMAC quello di " Creare valore e valori per la gente comune, per i consumatori così come per il personale". Ma cos' è l'impresa simulata? È un'impresa simulata, appunto, costituita dagli alunni che assumono i ruoli di soci, amministratori, sindaci e dipendenti.
L'ISF collabora con un'azienda reale del territorio che svolge funzioni di toutor e per la quale produce/commercializza prodotti/servizi. Tutto è simulato, ma rigorosamente attinente alle normative vigenti. Il progetto è realizzato dai ragazzi dell'IGA e del MERCURIO sotto la guida dellA PROFESSORESSA Maria Luisa Pellicciari e Rita Rocchetti.
L'impresa simulata, pertanto, consente di ricostruire in laboratorio un concreto modello lavorativo di azienda vera. Un'impresa toutor, cioè una reale impresa operante sul territorio, collabora con i docenti curriculari nell'impostazione dell'azienda simulata e nella sua gestione al fine di sensibilizzare un trait d'union con le attività lavorative reali nel progettare ruoli e compiti dei singoli allievi su specifiche iniziative.
L' IMAC SpA opera da circa trent'anni nel settore calzaturiero ed oggi risulta essere uno dei 5 maggiori gruppi italiani produttori di calzature per uomo, donna e bambino, utilizzando sia la tradizionale tecnologia del fondo "montato", sia l'iniezione diretta su tomaia del fondo in poliuretano espanso.
|
26/06/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati