Manifestazione per un corretto utilizzo della ex Colonia Vittorio Emanuele di Ostia
Roma | I cittadini c'erano. Il "Potere" (La "Casta") no.
di Giuseppe Orsini
Esempi. La Chiesa Cattolica non sconsacrata occupata da un centro sociale. I locali concessi gratuitamente all'Istituto Islamico per realizzare una Moschea.
"Le necessità della Cittadinanza di Ostia e del XIII Municipio sono: asili nido, Università, strutture sanitarie. Nel rispetto della legalità". Ecco cosa chiede il Comitato Spontaneo, guidato da Christian Curati, Pierfranceso Marchesi, Giuseppe Orsini e Sergio Tonini, organizzatori della manifestazione dalla sede del Municipio XIII al Pontile.
Tralascio la cronaca, riportata ampiamente da giornali e TG nazionali e locali.
Successo ed amarezza.
Il "Comitato Spontaneo per la difesa della ex Colonia Vittorio Emanuele di Ostia" è soddisfatto dei risultati. La fase preparatoria (raccolta firme, volantinaggio, manifesti, articoli sui giornali) è servita per sensibilizzare la Cittadinanza. La manifestazione ha completato l'opera.
La massiccia presenza di giornalisti e cineoperatori ha assicurato all'evento la dovuta risonanza.
Circa i telegiornali, Canale 10 ha realizzato un ottimo servizio.
RaiTre (Regionale) ha trasmesso alcune fasi della manifestazione ignorando totalmente le ragioni di organizzatori e manifestanti. Ha dato la parola al solo Presidente del Municipio.
Il quale, ovviamente, ha descritto una situazione idilliaca, fuori dalla realtà.
Nessuno ha potuto dire che la "Casta degli eletti" (da perfetti "democratici"!) ignora i Cittadini e che noi, cristiani italiani, non possono pregare nella Chiesa della Colonia perché occupata, mentre gli immigrati possono farlo nella moschea realizzata sul suolo pubblico.
Ancora. Mentre solo il 30% dei bambini (475 su oltre 1.500) del Municipio XIII trova posto negli asili nido, alcuni locali della Colonia, di proprietà del Comune, sono occupati, dati in uso gratuito ad immigrati o inutilizzati.
Nessuno ha potuto dire su RaiTre (servizio pubblico) che tutto viene deciso in Campidoglio, senza ascoltare né ricevere un Comitato Spontaneo lidense che ha raccolto oltre 3.500 firme.
E' la triste realtà.
Due Assessori del Comune di Roma (D'Alessandro, LLPP e Minelli, Patrimonio, Veltroni imperante) ignorano la richiesta di un incontro scritta l'8 marzo 2007 e più volte sollecitata.
Pur essendone al corrente, gli amministratori di maggioranza del Municipio XIII tacciono.
Anzi, pare che il Campidoglio decida tutto senza neppure sentirli.
Se è così, a cosa servono i 19 Municipi di Roma? Aboliamoli. Risparmieremmo tempo e tasse.
Conclusione.
Il "Comitato Spontaneo per la difesa dell'ex colonia Vittorio Emanuele" è espressione di opinioni e desideri dei Cittadini lidensi. Esso non è legato ad alcun movimento politico. Ma non esiste preclusione alcuna ad adesioni di personalità di ogni parte politica. Mentre alcuni politici della CDL hanno affiancato il Comitato nel suo civile e disinteressato impegno, nessuno della maggioranza al governo del Comune di Roma e del Municipio XIII ha sentito il dovere di sostenere le ragioni della Cittadinanza nonostante l'esplicito invito del Comitato.
Esempi: sig. Alessandro Onorato (vice Pres. del Municipio), Udeur e Margherita.
Su "Nuovo Oggi" del 24 giugno, "mar.ca." scrive in "Sottosopra": «Che la Vittorio Emanuele così com'è oggi faccia schifo lo sanno tutti. Lo vedono tutti. La destra, la sinistra e il centro».
Noi, Cittadini liberi, sappiamo e vediamo. Alcuni politici anche.
Altri non sanno e non vedono. Fino a quando?
Il Direttivo del Comitato, (insieme ai ragazzi ed ai tantissimi non più giovani che lo affiancano) proseguirà nell'impegno pro Vittorio Emanuele dopo la manifestazione del 23 giugno.
Per il Comitato Spontaneo
segretarionazionale@movimentoelia.it
|
25/06/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati