Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Conclusa la conferenza programmatica continentale europea in Lussemburgo

Ancona | Alla conferenza hanno preso parte i rappresentanti delle associazioni dei marchigiani del Lussemburgo, Belgio, Francia, Svizzera e Germania. In apertura dei lavori ha portato il saluto del Governo Italiano il sottosegretario Pietro Colonnella.

Conferenza Programmatica Continentale Europea delle Associazioni dei Marchigiani

Due giorni dedicati a Marche, Europa e giovani: si è conclusa in Lussemburgo, nella sede della Commissione Europa, la Conferenza Programmatica Continentale Europea delle Associazioni dei Marchigiani, che si è svolta il 22 e 23 giugno scorsi.

Dalle eccellenze marchigiane - distretti produttivi, innovazione ed export, cultura, formazione, università, turismo - all'identità europea nelle prospettive di sviluppo dell'Unione Europea e il ruolo dei giovani, sono state le tematiche affrontate nel corso della Conferenza, introdotta dalle immagini di un video sulla ricchezza culturale, storica e paesaggistica della regione.

"Le Marche sono un gioiello, terra di accoglienza, dinamica, ad altissima concentrazione di piccole e medie imprese, dove esiste una forte coesione ed una grande solidarietà", ha sottolineato il Presidente del Consiglio Regionale, Raffaele Bucciarelli, alla guida della delegazione marchigiana composta dal Presidente del Consiglio dei Marchigiani all'estero, Emilio Berionni, dal Consigliere incaricato ai problemi dell'emigrazione, Lidio Rocchi, dal rappresentante Anci e Sindaco di San Costanzo, Giuliano Lucarini e dal dirigente del Servizio Internazionalizzazione, Raimondo Orsetti.

Alla conferenza hanno preso parte i rappresentanti delle associazioni dei marchigiani del Lussemburgo, Belgio, Francia, Svizzera e Germania. In apertura dei lavori ha portato il saluto del Governo Italiano il sottosegretario Pietro Colonnella.

Il tema dell'identità europea nelle prospettive di sviluppo dell'Unione Europea è stato introdotto da Alfonso Mattera Ripigliano, Consigliere Speciale del Vice Presidente della Commissione Europea. Le grandi sfide del terzo millennio - ha sottolineato - si possono affrontare e superare solo tenendo in considerazione il passato, attraverso una dimensione europea che si attua con il rispetto della dignità umana. Un ruolo fondamentale è svolto dai giovani, ambasciatori dell'idea stessa di Europa, ad essi è assegnato il compito di portare a compimento il grande sogno europeo. E ancora ai giovani è rivolto l'invito di potenziare l'associazionismo che, sul piano culturale, istituzionale, scientifico ed economico, rappresenta lo strumento più utile per il raccordo tra la nostra Regione e le comunità dei marchigiani all'estero.

Tra gli interventi determinante anche quello di Mario Ciaramicoli, proveniente dal Canada e coordinatore dei giovani marchigiani all'estero, che ha ribadito l'importanza del coinvolgimento dei giovani nell'ambito delle attività delle collettività marchigiane.

Il rappresentante del Cgie, Mario Tommasi, ha confermato l'impegno del Governo Italiano ad organizzare per il 2008 una grande Conferenza dei Giovani.
I gruppi di lavoro per la discussione del documento presentato dal Comitato Esecutivo hanno chiuso le due giornate.
Le autorità regionali, inoltre, sono state ricevute dal Sindaco della città di Lussemburgo ed è stata visitata la Ditta marchigiana Tontarelli che aprirà prossimamente a Lussemburgo una sua filiale produttiva.

25/06/2007





        
  



4+4=
Conferenza Programmatica Continentale Europea delle Associazioni dei Marchigiani

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati