Marche Jazz Network - il Festival!
Ancona | Un nuovo polo associativo è nato nelle Marche. Si chiama *Marche Jazz Network* e riunisce le tre più importanti realtà regionali che da tempo operano con successo nel settore del jazz: Ancona Jazz, Fano Jazz, TAM Tutta UnAltra Musica.

Sigle dietro le quali ci sono grande passione e anni di esperienza propositiva ed organizzativa ad elevati livelli qualitativi.
Ognuna di queste realtà è profondamente radicata nel territorio in cui opera: "Ancona Jazz" con il circuito provinciale invernale "Le Strade del Jazz" e il festival "Ancona Jazz Summer"; "Fano Jazz" con l'intensa attività in club, la rassegna "Jazz ‘in Provincia" e il festival "Fano Jazz By The Sea"; "TAM - Tutta Un'Altra Musica" con un collaudato circuito che coinvolge numerosi Comuni del Fermano.
E ognuna ha sviluppato proprie specificità che adesso vanno ad intrecciarsi: per "Ancona Jazz" il jazz è un linguaggio universale e la sua tradizione persiste nelle espressioni moderne; per "Fano Jazz" il jazz è il seme imprescindibile dei moderni filoni musicali: per "TAM - Tutta Un'Altra
Musica" il jazz è parte dell'universo musicale contemporaneo.
*Marche Jazz Network *ha il pieno sostegno della Regione Marche, che ha intravisto in questa iniziativa qualcosa che va al di là del semplice coordinamento tra festival e rassegne già esistenti: un'idea forte attorno alla quale i suoni del jazz possano diffondersi con crescente incisività, raccogliendo un numero sempre maggiore di spettatori, anche provenienti da fuori regione.
Nelle Marche l'attività jazzistica è già fiorente. Bastino, in proposito, alcuni dati relativi all'attività delle tre associazioni riunite nel *Marche Jazz Network*: 159 gli eventi organizzati nell'arco
di un anno; quasi 35.000 gli spettatori; 35 i teatri, molti dei quali di grande valore storico, in cui vengono organizzati i concerti; 29 gli enti e le istituzioni locali coinvolti. Numeri che parlano da soli e che pongono le Marche ai vertici nazionali nel campo dell'offerta jazzistica, coprendo significativamente anche il settore didattico.
*Marche Jazz Network* si pone diversi obbiettivi: razionalizzare l'offerta; rafforzare il concetto del jazz come /musica viva/, il cui ruolo è sempre più centrale nel panorama culturale contemporaneo; favorire la crescita di un pubblico maturo e consapevole; offrire all'esterno un'immagine di sé a livello pubblicitario e informativo-giornalistico chiara e forte.
Primo importante segno tangibile della collaborazione fra le tre entità che hanno dato vita a *Marche Jazz Network* è la presentazione contestuale della programmazione estiva che nell'insieme va a configurare un articolato e variegato spaccato del jazz odierno.
Già a partire dall'ultima settimana di giugno "TAM - Tutta un'Altra Musica" propone una serie di appuntamenti distribuiti in quattro località della provincia di Fermo (Porto Sant'Elpidio, Porto San
Giorgio, Pedaso e Ortezzano), gettando un ponte tra l'area mediterranea
e il Sud America.
Tra gli artisti ospiti, il trio di Rita Marcotulli (con Palle Danielsson e Peter Erskine), il sassofonista Steve Coleman, il brasiliano Guinga, il francese Michel Godard, il partenopeo Enzo Avitabile, il Nuevo Tango Ensemble.
Tra il 14 e il 22 luglio si svolgerà, quindi, l'"Ancona Jazz Summer Festival", che quest'anno avrà come principali protagonisti la Vanguard Jazz Orchestra, Pat Metheny e Brad Mehldau, Jan Garbarek, Danilo Rea e la stessa Rita Marcotulli (in duo con il batterista statunitense Matt
Wilson).
"Fano Jazz By The Sea", giunto alla XV edizione, scenderà in campo dal 24 al 31 luglio, puntando l'attenzione soprattutto su fuoriclasse del pianoforte come McCoy Tyner, Stefano Bollani, Randy Weston, Chucho Valdés e Maurice El Médioni. Ma non mancheranno valorosi specialisti di
altri strumenti, come il chitarrista Mike Stern. Importante novità del festival fanese è, quest'anno, il "Jazz Village", allestito alla Marina dei Cesari del Porto.
Altro segno dello spirito collaborativo che anima *Marche Jazz Network* è la *Marche Jazz Card*, tramite la quale i possessori entrano automaticamente a far parte di un /circuito/ che permette di ottenere sconti sui biglietti delle iniziative proposte e presso esercizi
commerciali convenzionati.
Il supporto della Regione Marche è ovviamente fondamentale per un ampliamento degli obbiettivi che "Ancona Jazz", "Fano Jazz" e "TAM - Tutta un'Altra Musica" intendono perseguire insieme. Il jazz è, peraltro, una musica in cui le "diversità" si sono intrecciate per dar vita a una /musica nuova/, frutto appunto dell'incontro fra culture differenti.
|
25/06/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati