Laboratori didattici presso il "Centro Educazione Ambientale - Rifugio Mario Paci"
Ascoli Piceno | Il Centro di Educazione Ambientale prosegue nella sua attività di sensibilizzazione nei confronti dellambiente attraverso la predisposizione di alcuni laboratori didattici in campo naturalistico ambientale rivolti a famiglie, adulti, turisti.
Allo scopo di presentare le attività educative programmate per il periodo estivo, nelle giornate di sabato 23 e di domenica 24 giugno, sono stati organizzati presso il CEA due incontri didattici gratuiti e aperti alla partecipazione di tutti. Le esperienze proposte sono orientate al saper fare e a favorire il contatto con l'ambiente naturale, valorizzando il territorio come piacevole luogo di turismo e di educazione ambientale e favorendo la crescita di cittadini consapevoli nel rispetto della natura.
Ecco il calendario degli incontri e il programma delle attività:
Sabato 23 giugno, ore 15-19 - Alberi, arbusti, erbe e costruzione di un erbario.
L'incontro si articola in due fasi: una parte teorica nell'aula didattica consentirà di familiarizzare e di iniziare a scoprire la vegetazione e la flora dei nostri boschi attraverso la visione di diapositive e di un erbario; seguirà quindi un'attività pratica che consiste in un'uscita sul territorio durante la quale si apprenderà come realizzare un erbario, strumento utilissimo per la catalogazione e l'identificazione delle numerosissime specie vegetali.
Domenica 24 giugno, ore 9,30-13,30 - Riconoscimento di specie di fauna e dei loro segni di presenza.
Percorso didattico che prevede lo svolgimento in aula della fase teorica con proiezione di diapositive e visione di collezione di penne, scatola entomologica, boli alimentari, cassette nido. Nella fase pratica si svolgerà l'uscita in natura che permetterà di mettere in pratica quanto prima illustrato; si andrà quindi alla ricerca dei segnali di presenza della fauna quali tracce, escrementi, canti e versi degli uccelli e si apprenderanno e sperimenteranno le relative tecniche di rilevamento delle tracce lasciate dagli animali.
Il CEA, situato lungo la strada provinciale per Colle San Marco - località Colle La Pelera - Ascoli Piceno, dovrà essere raggiunto autonomamente con proprio mezzo. Non è necessaria la prenotazione; in caso di maltempo si effettuerà solo la parte teorica nell'aula didattica.
Per informazioni: Società INTEGRA 0736-403949.
|
22/06/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati