Gara degli Arcieri: si svolgerà nella sola giornata di domenica 29 luglio a piazza Arringo
Ascoli Piceno | Come si ricorderà, le date che erano state precedentemente indicate per questo avvincente appuntamento con gli arcieri locali, erano coincise dapprima con alcuni spettacoli di Ascoli Estate Festival e poi con quelli delle feste patronali.
Alla luce degli altri appuntamenti dell'estate ascolana, l'Ente Quintana ha deciso che la Gara degli Arcieri si svolgerà nella sola giornata di domenica 29 luglio a piazza Arringo.
Come si ricorderà, le date che erano state precedentemente indicate per questo avvincente appuntamento con gli arcieri locali, erano coincise dapprima con alcuni spettacoli di Ascoli Estate Festival e poi con quelli delle feste patronali.
Domenica 29 luglio, quindi, diciotto arcieri, tre per ogni sestiere, si contenderanno la Freccia d'Oro, impegnati in giochi quali il tiro alle brocche, tiro ai piatti, salva l'impiccato e tiro all'anello (sulla distanza di 18 mt.).
La gara, oltre alla Freccia d'Oro al miglior sestiere (d'argento al secondo e di bronzo al terzo), assegnerà anche la Brocca d'Oro al miglior arciere.
Intanto, ieri, martedì 19 giugno, insediamento del Comitato Tecnico (2007 - 2010) allargato ai responsabili dei sestieri. Si è trattato del primo incontro ufficiale del riconfermato Rettore, Raniero Isopi, con la struttura tecnica della Quintana e con i sestieri.
Diversi i punti in discussione.
Tra questi, si è tornati ad insistere sulla necessità che tutti i costumi debbano essere depositati nelle sedi dei sestieri e che le trasferte vengano comunicate preventivamente all'Ente Quintana perché, così come previsto dall'apposito regolamento,valuti la partecipazione tenuto conto dell'importanza dell'Ente richiedente, della località e dell'ambientazione.
Il Comitato ha quindi invitato i sestieri a comunicare (entro 90 giorni) all'Ente l'aggiornamento degli albi di sestiere e a rispettare i suoni ufficiali della Quintana durante il corteo, evitando assolutamente dei ritmi non propri.
Per quanto riguarda le nuove figure che vengono proposte dai castelli e dai sestieri, queste devono essere assolutamente sottoposte al vaglio preventivo del Comitato Tecnico.
Sono state quindi esaminate le problematiche dei sestieri e delle loro sedi e delle prossime partecipazioni quintanare: a Lucera (12, 13 agosto), Loreto (6 settembre), Mondavio (12 agosto) e San Benedetto del Tronto il prossimo 6 luglio.
Il 14 luglio, una rappresentanza della Quintana parteciperà al giuramento solenne dei volontari del 235° Rgt Piceno, per offrire - si è detto - una anticipazione dell'edizione notturna della stessa Quintana ed invogliare così gli ospiti a seguirla lungo il corteo o al campo dei giochi.
Fissate le prove generali al 5 e 6 luglio (ore 21.00) e definito il Trofeo Orlini, sarà assegnato al sestiere che nelle due giostre abbia riportato il miglior piazzamento.
Come si ricorderà, le date che erano state precedentemente indicate per questo avvincente appuntamento con gli arcieri locali, erano coincise dapprima con alcuni spettacoli di Ascoli Estate Festival e poi con quelli delle feste patronali.
Domenica 29 luglio, quindi, diciotto arcieri, tre per ogni sestiere, si contenderanno la Freccia d'Oro, impegnati in giochi quali il tiro alle brocche, tiro ai piatti, salva l'impiccato e tiro all'anello (sulla distanza di 18 mt.).
La gara, oltre alla Freccia d'Oro al miglior sestiere (d'argento al secondo e di bronzo al terzo), assegnerà anche la Brocca d'Oro al miglior arciere.
Intanto, ieri, martedì 19 giugno, insediamento del Comitato Tecnico (2007 - 2010) allargato ai responsabili dei sestieri. Si è trattato del primo incontro ufficiale del riconfermato Rettore, Raniero Isopi, con la struttura tecnica della Quintana e con i sestieri.
Diversi i punti in discussione.
Tra questi, si è tornati ad insistere sulla necessità che tutti i costumi debbano essere depositati nelle sedi dei sestieri e che le trasferte vengano comunicate preventivamente all'Ente Quintana perché, così come previsto dall'apposito regolamento,valuti la partecipazione tenuto conto dell'importanza dell'Ente richiedente, della località e dell'ambientazione.
Il Comitato ha quindi invitato i sestieri a comunicare (entro 90 giorni) all'Ente l'aggiornamento degli albi di sestiere e a rispettare i suoni ufficiali della Quintana durante il corteo, evitando assolutamente dei ritmi non propri.
Per quanto riguarda le nuove figure che vengono proposte dai castelli e dai sestieri, queste devono essere assolutamente sottoposte al vaglio preventivo del Comitato Tecnico.
Sono state quindi esaminate le problematiche dei sestieri e delle loro sedi e delle prossime partecipazioni quintanare: a Lucera (12, 13 agosto), Loreto (6 settembre), Mondavio (12 agosto) e San Benedetto del Tronto il prossimo 6 luglio.
Il 14 luglio, una rappresentanza della Quintana parteciperà al giuramento solenne dei volontari del 235° Rgt Piceno, per offrire - si è detto - una anticipazione dell'edizione notturna della stessa Quintana ed invogliare così gli ospiti a seguirla lungo il corteo o al campo dei giochi.
Fissate le prove generali al 5 e 6 luglio (ore 21.00) e definito il Trofeo Orlini, sarà assegnato al sestiere che nelle due giostre abbia riportato il miglior piazzamento.
|
20/06/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati