"lafestadelmare": l'apertura con le scuole
Grottammare | Per la seconda giornata dedicata al mare appuntamento con i laboratori e le osservazioni subacquee

Lo scultore Francesco Milanaccio e l'esperto Vito Iozzo mostrano gli acquari al sindaco Merli
I bambini del circolo didattico “Speranza” sono stati i protagonisti degli eventi di apertura de “lafestadelmare”, la manifestazione collegata al progetto del Parco marino Piceno in svolgimento fino a domenica in piazza Kursaal. Una visita agli acquari ha spezzato la tradizionale mattinata dedicata all’operazione “Spiagge pulite” di Legambiente. A conclusione, i bambini hanno ricevuto dai pescatori della cooperativa Liberi naviganti piceni (organizzatori della manifestazione insieme a Legambiente, Mondo Marino e Fondazione Cetacea) alcuni esemplari di stella marina da rilasciare nell’acqua del mare, cosa che è avvenuta con molto entusiasmo dalla battigia della spiaggia del Kursaal alla presenza del sindaco Luigi Merli.
Sabato, “lafestadelmare” entra nel vivo della manifestazione, sulla spiaggia e nello specchio d’acqua antistante il Kursaal, con le attività promosse dalle associazioni di esperti aderenti alla manifestazione: dalle 9 alle 11, a cura dell’associazione Mondo Marino, chiunque volesse può prendere parte alle passeggiate guidate sul bagnasciuga, alla scoperta e conoscenza di conchiglie, molluschi e caratteristiche dell’arenile.
Esperti dell’associazione guideranno i partecipanti anche nel riconoscimento delle tracce di animali marini sulla sabbia e alla raccolta di campioni da visionare al microscopio. A gruppi, invece, l’esplorazione subacquea (snorkelling), nei pressi degli scogli frangiflutti. dalle 11 alle 13, a cura della Fondazione Cetacea onlus, verrà simulata l’oeprazione di pronto soccorso in caso di spiaggiamento di animali in difficoltà: tartarughe e delfini. Il pubblico presene verrà coinvolto in attività e giochi. Per i bambini, sono previsti piccoli laboratori ludici; dalle 16 alle 18, entrambe le associazioni saranno protagoniste di una conferenza su delfini, tartarughe e squali in Adriatico (sala Kursaal). Il pomeriggio proseguirà con la presentazione del protocollo di intesa tra la Provincia di Ascoli Piceno, la Fondazione Cetacea onlus, l’associazione culturale Mondo Marino e la cooperativa “Liberi naviganti Piceni” per la tutela, la valorizzazione e la riqualificazione del tratto marino costiero piceno. In chiusura, una relazione sull’impatto ambientale dell’attività turistica nell’ambito marino costiero a cura del Servizio tutela ambientale del Comune.
|
02/06/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati