Il presidente Rossi a Bruxelles per il Comitato delle Regioni
Ascoli Piceno | Approvate numerose sue proposte in tema di ambiente e energia. Tutti gli emendamenti approvati erano finalizzati ad aumentare la soglia degli obiettivi di rispetto ambientale e a stabilire tappe intermedie di verifica del raggiungimento degli stessi.
Il presidente della Provincia Massimo Rossi ha partecipato oggi a Bruxelles alla riunione della Commissione Sviluppo Sostenibile (Commissione DEVE), di cui è membro, nell'ambito del Comitato delle Regioni, l'organo che raccoglie i rappresentanti degli enti locali europei e fornisce pareri agli organismi decisionali dell'UE. All'ordine del giorno, l'espressione di pareri su temi di straordinaria importanza.
Il primo parere da fornire riguardava due proposte: una della Commissione europea sulla via da percorrere per limitare il surriscaldamento dovuto ai cambiamenti climatici a + 2 gradi Celsius entro il 2020 e una del Parlamento europeo e del Consiglio per una direttiva finalizzata a includere le attività di trasporto aereo nel sistema comunitario di scambio delle quote di emissione dei gas a effetto serra.
Inoltre la Commissione "DEVE" ha espresso la propria posizione sul cosiddetto "Pacchetto energetico" rappresentato dall'esame complessivo e congiunto di ben otto "Comunicazioni della Commissione". I documenti trattano di materie strategiche come le prospettive del mercato interno del gas e dell'elettricità, la produzione sostenibile di energia elettrica da combustibili fossili, i progressi nell'uso di energie rinnovabili.
Su entrambi i pareri, dei venti emendamenti discussi il presidente Rossi ne ha proposti sette, sei dei quali accolti nella formulazione iniziale o nel testo di compromesso con il relatore. Tutti gli emendamenti approvati erano finalizzati ad aumentare la soglia degli obiettivi di rispetto ambientale e a stabilire tappe intermedie di verifica del raggiungimento degli stessi.
Un solo emendamento presentato del Presidente della Provincia di Ascoli Piceno non è stato accolto, quello riguardante il parere proposto dalla relatrice Dwarshuis-van-De-Beek, e non ha raggiunto la maggioranza dei consensi per soli due voti.
Molto importante è stato l'accoglimento dell'istanza del presidente Rossi per far sì che il Comitato delle Regioni organizzi a livello europeo momenti di scambio di buone pratiche in materia di produzione energetica da fonti rinnovabili e di risparmio energetico in cui siano protagonisti i governi locali.
Il primo parere da fornire riguardava due proposte: una della Commissione europea sulla via da percorrere per limitare il surriscaldamento dovuto ai cambiamenti climatici a + 2 gradi Celsius entro il 2020 e una del Parlamento europeo e del Consiglio per una direttiva finalizzata a includere le attività di trasporto aereo nel sistema comunitario di scambio delle quote di emissione dei gas a effetto serra.
Inoltre la Commissione "DEVE" ha espresso la propria posizione sul cosiddetto "Pacchetto energetico" rappresentato dall'esame complessivo e congiunto di ben otto "Comunicazioni della Commissione". I documenti trattano di materie strategiche come le prospettive del mercato interno del gas e dell'elettricità, la produzione sostenibile di energia elettrica da combustibili fossili, i progressi nell'uso di energie rinnovabili.
Su entrambi i pareri, dei venti emendamenti discussi il presidente Rossi ne ha proposti sette, sei dei quali accolti nella formulazione iniziale o nel testo di compromesso con il relatore. Tutti gli emendamenti approvati erano finalizzati ad aumentare la soglia degli obiettivi di rispetto ambientale e a stabilire tappe intermedie di verifica del raggiungimento degli stessi.
Un solo emendamento presentato del Presidente della Provincia di Ascoli Piceno non è stato accolto, quello riguardante il parere proposto dalla relatrice Dwarshuis-van-De-Beek, e non ha raggiunto la maggioranza dei consensi per soli due voti.
Molto importante è stato l'accoglimento dell'istanza del presidente Rossi per far sì che il Comitato delle Regioni organizzi a livello europeo momenti di scambio di buone pratiche in materia di produzione energetica da fonti rinnovabili e di risparmio energetico in cui siano protagonisti i governi locali.
|
19/06/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati