Calvaresi: "Unioni civili? Il Sindaco presti attenzione al buon senso dei cittadini"
Castel di Lama | "La Democrazia Cristiana per le Autonomie insisterà con mitezza ma anche caparbietà e determinazione perché l'Amministrazione comunale di Castel di Lama manifesti ufficialmente affinché il Parlamento non introduca, per legge e in via surrettizia, i Dico."

Andrea Calvaresi
"Invitiamo il sindaco di Castel di Lama, Patrizia Rossini, a prestare più attenzione al buon senso dei cittadini e non ai luoghi comuni e strumentali dell'elite".
Lo hanno affermato i membri del Comitato comunale della Democrazia Cristiana per le Autonomie a mezzo del Segretario comunale, Andrea Calvaresi, a seguito dell'interrogazione con la quale il consigliere comunale Gianluca Re chiede se è intenzione o meno dell'Amministrazione comunale Lamense istituire o meno il Registro amministrativo delle unioni civili.
"La DcA al contrario di chi avanza proposte strumentali come quella di Re - ha sostenuto Calvaresi - insisterà con mitezza ma anche caparbietà e determinazione perché l'Amministrazione comunale di Castel di Lama manifesti ufficialmente affinché il Parlamento non introduca, per legge e in via surrettizia, i Dico, anche se dopo la mobilitazione del Family day è chiaro che il punto non è più il singolo provvedimento, ma l'obiettivo è fare anche nel nostro territorio una causa nazionale della famiglia, quella tradizionale, quella fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna".
Questo il messaggio che anche i militanti del Movimento giovanile e dei Comitati della Dc per le Autonomie indirizzano al Sindaco ed al Presidente del Consiglio comunale di Castel di Lama, rispettivamente Patrizia Rossini e Domenico Re, ed a tutti gli altri Amministratori.
"Chiediamo a chi governa il nostro territorio - hanno ribadito Calvaresi della DcA di Rotondi - di "mettersi in ascolto della famiglia", come ha detto al Family day, il presidente del Forum e delle associazioni famigliari Giovanni Giacobbe. Mostriamo la "strana guerra tra il senso comune e il luogo comune", come ha detto sempre dal palco l'altra portavoce, l'ex femminista radicale Eugenia Roccella: il luogo comune di "una gran parte della classe dirigente e delle elite di questo paese", da una parte, e il "buon senso" del popolo anti-Dico, che non aderisce "alla visione del mondo che ci viene proposta". Questa resistenza del cuore ha sempre avuto nella Chiesa cattolica un grande punto di riferimento".
Lo hanno affermato i membri del Comitato comunale della Democrazia Cristiana per le Autonomie a mezzo del Segretario comunale, Andrea Calvaresi, a seguito dell'interrogazione con la quale il consigliere comunale Gianluca Re chiede se è intenzione o meno dell'Amministrazione comunale Lamense istituire o meno il Registro amministrativo delle unioni civili.
"La DcA al contrario di chi avanza proposte strumentali come quella di Re - ha sostenuto Calvaresi - insisterà con mitezza ma anche caparbietà e determinazione perché l'Amministrazione comunale di Castel di Lama manifesti ufficialmente affinché il Parlamento non introduca, per legge e in via surrettizia, i Dico, anche se dopo la mobilitazione del Family day è chiaro che il punto non è più il singolo provvedimento, ma l'obiettivo è fare anche nel nostro territorio una causa nazionale della famiglia, quella tradizionale, quella fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna".
Questo il messaggio che anche i militanti del Movimento giovanile e dei Comitati della Dc per le Autonomie indirizzano al Sindaco ed al Presidente del Consiglio comunale di Castel di Lama, rispettivamente Patrizia Rossini e Domenico Re, ed a tutti gli altri Amministratori.
"Chiediamo a chi governa il nostro territorio - hanno ribadito Calvaresi della DcA di Rotondi - di "mettersi in ascolto della famiglia", come ha detto al Family day, il presidente del Forum e delle associazioni famigliari Giovanni Giacobbe. Mostriamo la "strana guerra tra il senso comune e il luogo comune", come ha detto sempre dal palco l'altra portavoce, l'ex femminista radicale Eugenia Roccella: il luogo comune di "una gran parte della classe dirigente e delle elite di questo paese", da una parte, e il "buon senso" del popolo anti-Dico, che non aderisce "alla visione del mondo che ci viene proposta". Questa resistenza del cuore ha sempre avuto nella Chiesa cattolica un grande punto di riferimento".
|
14/06/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati